Whaaat?

Cos’è Lumen

LABORATORIO
URBANO
MENSOLA

pic by: Arianna Camellato​

LUMEN è uno spazio associativo culturale che sorge nell’area del Parco del Mensola. LUMEN vuole essere un polo attrattivo per associazioni e realtà del territorio e un incubatore di dinamiche economiche autonome e sostenibili. Grazie alla partecipazione attiva di numerose realtà del terzo settore, di associazioni culturali e di soggetti privati attenti al social business, LUMEN si candida a essere una realtà innovativa capace di conciliare responsabilizzazione e partecipazione civica, formazione personale e professionale e rispetto dell’ambiente e della comunità a cui afferisce.

In sintesi, LUMEN è allo stesso tempo:

Un polo attrattivo per associazioni del territorio

LUMEN può essere la sede fisica, giuridica e simbolica definita di tutte le realtà aderenti al progetto. Il rapporto sinergico con lo spazio e con gli altri partner permette loro di allargare la propria base associativa, abbattere i costi di gestione e di consulenza ricorrendo alle professionalità presenti, radicarsi in maniera più profonda sul territorio. LUMEN, da parte sua, riceve linfa vitale dall’attività quotidiana dei vari soggetti; si presenta quindi come struttura policentrica, dotata al tempo stesso di un’identità propria e superiore alla somma delle sue parti.
– Uno spazio di socialità inclusivo
Gli abitanti del quartiere, a partire dalle generazioni e dalle categorie sociali più fragili, hanno accesso a un luogo dove sviluppare una socialità orizzontale e scambiarsi competenze pratiche e teoriche. Dai corsi di formazioni professionali agli orti sociali, LUMEN rende i cittadini parte attiva e propositiva della riqualificazione dello spazio.

Un incubatore di dinamiche economiche autonome e sostenibili

Lumen è un punto di riferimento per la sperimentazione di progetti innovativi, per la condivisione di saperi, per l’avvio e lo sviluppo di nuove pratiche civiche. Presupposto imprescindibile è la piena sostenibilità ecologica, sociale ed economica del progetto: a pieno regime, LUMEN dovrà riuscire a creare esternalità positive per l’ambiente e per la comunità di riferimento, raggiungendo allo stesso tempo la piena autosufficienza economica.

Laboratorio Urbano Mensola

LUMEN è sperimentazione di nuove pratiche, contaminazione di saperi, condivisione di competenze. Sono previsti corsi e workshop di formazione che spazieranno dalla permacultura al design thinking, dalla falegnameria alla modellazione 3D, passando ovviamente per la gestione giuridica ed economica per il terzo settore.

LUMEN è uno spazio orgogliosamente urbano. La città è il luogo che rappresenta ed esalta le possibilità e le contraddizioni di ogni comunità: dalla πόλις greca a oggi, le città hanno rappresentato il terreno ideale per ogni scambio commerciale e culturale. LUMEN vuole agire politicamente sullo spazio, intervenendo nel reale e producendo un’esternalità positiva per la città che lo ospita, Firenze.

Il radicamento territoriale è una caratteristica imprescindibile per agire sugli spazi. LUMEN si colloca nell’area del rinnovato Parco del Mensola, e vuole essere parte della rigenerazione urbana di un Quartiere ricco di potenzialità inespresse da un punto di vista ecologico, sociale e umano. Responsabilizzare i cittadini e renderli parte attiva nella riqualificazione dei loro spazi è una delle mission di LUMEN. Uno spazio condiviso educa alla socialità, e cittadini più consapevoli migliorano la città che vivono.

Associati

Al parco del Mensola c’è luce per tutti!

Per chi come noi ha radici ben salde in un territorio, condividere lo spazio è una necessità; ma può anche essere un’opportunità per sperimentare buone pratiche, conoscere realtà del territorio e praticare una nuova socialità. Responsabile, solidale, sostenibile.
Unisciti a noi e partecipa a tutte le attività di LUMEN!

How to – toolkit

Un valido aiuto per organizzare un evento culturale.

L’How to è un documento interattivo che racconta in maniera dettagliata come, e in che modo, sia stato possibile realizzare un festival culturale. Semplificazione della procedura di progettazione e gestione di eventi culturali, dell’accessibilità e dell’utilizzo delle informazioni utili per un approccio orizzontale e condiviso delle modalità di organizzazione.
Disponibile per tutti on-line.