Whaaat?
Cos’è Lumen
LABORATORIO
URBANO
MENSOLA





pic by: Arianna Camellato
LUMEN è uno spazio associativo culturale che sorge nell’area del Parco del Mensola. LUMEN vuole essere un polo attrattivo per associazioni e realtà del territorio e un incubatore di dinamiche economiche autonome e sostenibili. Grazie alla partecipazione attiva di numerose realtà del terzo settore, di associazioni culturali e di soggetti privati attenti al social business, LUMEN si candida a essere una realtà innovativa capace di conciliare responsabilizzazione e partecipazione civica, formazione personale e professionale e rispetto dell’ambiente e della comunità a cui afferisce.
In sintesi, LUMEN è allo stesso tempo:


Un polo attrattivo per associazioni del territorio


Un incubatore di dinamiche economiche autonome e sostenibili
Laboratorio Urbano Mensola
LUMEN è uno spazio orgogliosamente urbano. La città è il luogo che rappresenta ed esalta le possibilità e le contraddizioni di ogni comunità: dalla πόλις greca a oggi, le città hanno rappresentato il terreno ideale per ogni scambio commerciale e culturale. LUMEN vuole agire politicamente sullo spazio, intervenendo nel reale e producendo un’esternalità positiva per la città che lo ospita, Firenze.
Il radicamento territoriale è una caratteristica imprescindibile per agire sugli spazi. LUMEN si colloca nell’area del rinnovato Parco del Mensola, e vuole essere parte della rigenerazione urbana di un Quartiere ricco di potenzialità inespresse da un punto di vista ecologico, sociale e umano. Responsabilizzare i cittadini e renderli parte attiva nella riqualificazione dei loro spazi è una delle mission di LUMEN. Uno spazio condiviso educa alla socialità, e cittadini più consapevoli migliorano la città che vivono.
Associati
Al parco del Mensola c’è luce per tutti!


















RENDICONTAZIONE DEI CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL’ANNO 2022
(Ex Legge 124 del 2017)
ICCHÈ CI VAH CI VOLE APS-ETS – C.F. : 94275040486
DATA DI INCASSO: 21 / 12 / 2022
SOGGETTO EROGATORE: COMUNE DI FIRENZE COD. DISP. : 0122121658351328
CAUSALE: LIQUIDAZIONE II TRANCHE PROGETTO LUMEN – BANDO FERMENTI IN COMUNECAUSALE: LIQUIDAZIONE II TRANCHE PROGETTO LUMEN – BANDO FERMENTI IN COMUNE
SOMMA INCASSATA: 40.000,00 euro
DATA DI INCASSO: 17 / 10 / 2022
SOGGETTO EROGATORE: Giunta Regionale Toscana
CAUSALE: Saldo Contributo
SOMMA INCASSATA: 748,70 euro
Vademecum
Vuoi realizzare attività a LUMEN?
Scopri come candidare il tuo progetto e costruire con noi uno spazio di partecipazione civica e culturale.
Il vademecum ha l’obiettivo di facilitare la partecipazione al progetto LUMEN di realtà esterne all’organizzazione Icchè Ci Va Ci Vole (ICVCV), ente del terzo settore ideatore e gestore del progetto, per garantire fertilizzazione, condivisione e scambio tra pratiche e know how eterogenei: si tratta di un’azione fondamentale per la crescita di LUMEN e delle comunità di portatori di interesse che ruota attorno al progetto. La realizzazione del vademecum è stata resa possibile grazie alla progettualità “Qualificare la partecipazione” promossa dall’APS ICVCV e finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
Uno sguardo
sul territorio
LE MINIME DI ROVEZZANO
Nel quartiere, di quello spazio che ha ripreso vita nel luglio del 2021 al di là della ferrovia, oltre via della Chimera, tutti ne hanno sentito parlare, tutti ne hanno sentito il vivido riverbero della musica, ma pochi lo frequentano.
Complice la Ferrovia, ritenuta da tanti una barriera fisica e simbolica tra due parti della città, vicine territorialmente ma distanti dal punto di vista sociale.
Andare al di là, significa trovarsi nel parcheggio della stazione e sullo stradone di Via della Chimera, luogo di transito senza apparenti funzioni. In questo senso, trovare un sistema di collegamento, anche simbolico, tra le due aree potrebbe contribuire a creare, se non un avvicinamento, una riduzione della distanza percepita tra il quartiere e l’area di Lumen. Trovare un sistema di sconfinamento creativo di Lumen dal proprio limite spaziale, con la creazione di un ponte simbolico, potrebbe essere una delle prime azioni per gettare le basi di un delicato lavoro di ricucitura territoriale che solo strumenti inclusivi e condivisi potranno fare.
Poiché, abitare alle Minime non è solo un fatto di assegnazioni, affitti, réclame all’ufficio preposto e conflittualità più o meno manifesta, ma altresì significa implementare azioni pratiche, piccoli gesti di riappropriazione territoriale e collettiva, strategie per evitare lo smarrimento sociale.
Uno sguardo
sul territorio
PONTE A MENSOLA
IL primo sopralluogo aperto alla cittadinanza e la presentazione del progetto LUMEN è stato vissuto dai/dalle residenti di Ponte a Mensola come una boccata di ossigeno in un periodo in cui si avverte una forte carenza di spazi da destinare alla collettività, a maggior ragione quando lo spazio è chiuso e senza funzioni da anni. La totalità delle persone intervistate si è mostrata fortemente interessata al progetto e crede fortemente in un potenziale apporto alla vita culturale e aggregativa delle zona, purché nel rispetto delle realtà esistenti: mi dispiacerebbe se le attività previste dal vostro progetto andassero a ledere quelle della casa del popolo. Dunque bene venga una nuova progettualità aperta a diverse aree della città, ma che arrivi per integrarsi e non per soppiantare l’esistente.
Podcast
IL GUARLONE – UNA STORIA DI CURA
Ascolta gli Audio DOC di Fabrizio Bruno ( Codesign Toscana)