The Fiorentiner
Raccontare, abitare e cambiare la città a partire da un’illustrazione

The Fiorentiner: raccontare, abitare e cambiare la città a partire da un’illustrazione
Dal 30 maggio al 1° giugno, il Festone di LUMEN ha ospitato le opere di The Fiorentiner, un progetto partecipativo che invita illustratori e illustratrici a raccontare in un’immagine la loro idea di Firenze.
Le opere, affisse nella Serra dedicata a giochi ed esposizioni, hanno accompagnato il pubblico in un viaggio visivo attraverso una Firenze di volta in volta sentimentale, ironica, giocosa o smaccatamente polemica, raccontando le mille sfumature di chi la vive e la abita. Tutte le opere sono visibili anche su Instagram, dove i due ideatori del progetto – Alessio Piccini e Simone Montagnani – pubblicano ogni due settimane una copertina di questo magazine immaginario.
“Ogni due settimane un’illustrazione diversa con soggetto lei,
quella dei bacioni, della rificolona, dei cenci e della Viola: Firenze.”
Un progetto artistico, collettivo e benefico
La mostra ha visto coinvolti numerosi illustratori e illustratrici, tra cui @yleniaromoli e @luchadora, volti ormai noti della scena visiva fiorentina, insieme a una selezione accurata di talenti emergenti e affermati.Nella giornata di domenica, la mostra è confluita all’interno del mercatino handmade @supeeermarket. La possibilità di acquistare stampe all’interno dell’evento ha permesso di raccogliere circa 200 euro; il ricavato è stato interamente devoluto a Save The Children, come gesto concreto a sostegno dei diritti dell’infanzia, in linea con i valori condivisi da entrambe le realtà.Un laboratorio creativo dedicato a bambine e bambini ha inoltre permesso di rendere il progetto accessibile anche ai più piccoli, offrendo uno spazio libero per l’immaginazione e la manualità.
Una collaborazione che guarda al futuro
Dopo l’esordio di dicembre presso Artiglieria, quello di LUMEN è stato il secondo evento pubblico organizzato da The Fiorentiner: una tappa importante che segna l’inizio di una collaborazione che ha tutte le carte in regola per continuare e crescere. Vivere Firenze significa anche saperla raccontare, condividendo possibilità, spazi, immaginari. Riappropriarsi della realtà e della sua narrazione – che sia attraverso la rigenerazione di uno spazio o il suo racconto – è un atto politico essenziale alla crescita di una comunità. Per questo Lumen e The Fiorentiner – in fondo – non sono poi così distanti.
