ORTO BIO & LOCAL MARKET – Sostenibilità

ORTO BIO &
LOCAL MARKET

Sostenibilità

L’ORTO BIO DI LUMEN & LOCAL MARKET A KMO.

LOCAL MARKET: a settembre e ottobre, tutti i martedì, sabato e domenica, dalle 10 alle 18 apre il mercato contadino di Lumen al quale gli associati possono contribuire per il sostegno del progetto!

Il Numero Whatsapp 0557780217 è attivo per ordinare dal Lunedì al Sabato dalle 8 alle 20 ed è possibile ritirare il proprio ordine prenotato anche durante gli orari di apertura di Lumen.

A COSA SERVE IL NOSTRO ORTO?

Lumen si impegna a essere un modello di sostenibilità. Attraverso la coltivazione dell’orto, promuoviamo pratiche ecologiche e responsabili, contribuendo alla preservazione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto ambientale. C’eravamo lasciati più o meno così la scorsa estate e le cose non sono cambiate. Anzi.
Abbiamo deciso di raddoppiare. Raddoppiare i metri quadri del nostro orto, raddoppiare il nostro impegno e, si spera, raddoppiare anche il nostro raccolto.

IL MENÙ DELLA CUCINA avrà al suo interno gli ingredienti dell’orto, per una cucina veramente a km0 (ma di questo ne parleremo in maniera più approfondita nei nostri prossimi articoli, stay tuned)
Tutto questo si traduce in uno enorme sforzo da parte dell’associazione, perchè ovviamente aumenteranno anche le risorse da utilizzare per la cura e il mantenimento dell’orto.

TUTTO SUL NOSTRO ORTO!

Massi è ormai da 2 anni il nostro capo-agricoltore, grazie a lui abbiamo imparato l’importanza della stagionalità e cosa differenzia una canasta da una lattuga. Perciò chi meglio di lui per scoprire tutti i segreti dell’orto di Lumen:
“Uno degli obiettivi prefissati per il futuro di Lumen è di renderci quanto più possibile autonomi e autosufficienti. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo scelto la strada dell’autoproduzione e proprio per questo motivo il nostro terreno agricolo quest’anno è quasi triplicato. Abbiamo deciso di rendere il nostro orto parte del luogo, infatti anche l’area in cui si mangia è parte del nostro orto, per due motivi semplici, ma essenziali: ottimizzazione dello spazio e abbellimento delle nostre serre”.

Ma non è finita qui: “Ci teniamo a sottolineare che da quest’anno abbiamo scelto di utilizzare 2 tecniche per rigenerare il suolo, la prima si basa su ottimizzare compostando (e quindi valorizzando) tutti gli scarti delle nostre attività. La seconda é una coltivazione di microorganismi del suolo creato grazie ad un apposita tecnica di coltivazione di lombrichi, thè di compost grezzo. Infine, ed è una delle novità a cui teniamo di più, da quest’anno Lumen ha adottato a distanza dieci galline, perciò anche loro uova si potranno acquistare durante il nostro Local Market!”.

Vi aspettiamo a Lumen!

Sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Sosteniamo la Global Sumud Flottilla!

Una carovana del mare che porta con sé un carico di speranza, solidarietà e dignità.

Nessuna persona è un’isola.
E Lumen non è un arcipelago distante dal mondo.

È un luogo di condivisione e di confronto; di lavoro e di divertimento; di crescita individuale e collettiva. Per questo non possiamo esimerci dal prendere parola su quanto succede nel mondo che ci circonda. Corriamo volentieri il rischio di essere retorici e ripetitivi, ma lo ripetiamo lo stesso: a Gaza è in corso un genocidio, e non vogliamo voltarci dall’altra parte.

Alcuni membri di Lumen erano a Genova a salutare la partenza della Global Sumud Flotilla; altri erano – nella primavera 2024 – a Empoli e a Firenze ad ascoltare Francesca Albanese; altri ancora fanno parte di Associazioni che lavorano ogni giorno per sensibilizzare su quello che sta accadendo. Ecco perché, nonostante le tante discussioni interne che ci troviamo ad avere, non c’è stata una persona contraria a issare la bandiera palestinese dietro il nostro palco, ad aprile 2024. Per dare un seguito a queste azioni, pubblichiamo l’articolo di un membro del nostro staff che racconta meglio cosa sta succedendo in questi giorni. Una goccia, certo; ma il mare della solidarietà si riempie anche con le piccolissime gocce che creiamo ogni giorno parlando, scrivendo o militando per le cose in cui crediamo. 

 

Sosteniamo la Global Sumud Flotilla!

Una carovana del mare che porta con sé un carico di speranza, solidarietà e dignità.

La Global Sumud Flotilla non è solo una missione navale: è un atto collettivo di resistenza contro l’ingiustizia, l’oppressione e l’indifferenza. 

Persone provenienti da ogni parte del mondo stanno unendo le forze per navigare verso Gaza, con l’obiettivo di rompere l’assedio illegale e disumano che da anni distrugge la vita di un intero popolo.

“Sumud”, in arabo, significa resilienza, fermezza, radicamento nella dignità: è la forza di chi resiste , di chi lotta per la libertà senza mai smettere di credere nella libertà.

Questa flottiglia porta con sé aiuti umanitari, ma soprattutto un messaggio potente: non resteremo in silenzio davanti alla sofferenza, non ci abitueremo all’ingiustizia, non smetteremo di lottare per la libertà del popolo palestinese!

Nel cuore di questo viaggio c’è la convinzione che la solidarietà internazionale può diventare azione concreta, voce collettiva, pressione politica, convergenze e intersezionalità.

C’è l’idea che un altro mondo è possibile, ma va costruito con coraggio, ogni giorno, anche dal mare.

VIVA LA RESISTENZA DEL POPOLO PALESTINESE

IERI , OGGI E DOMANI PALESTINA LIBERA 

Facciamoci eco di questa missione.

Condividiamo il messaggio della Global Sumud Flotilla.

Restiamo umani, sempre

SOLO SE TI RENDE FELICE

Solo se ti rende felice

Un live talk per allargare il vocabolario delle emozioni

SOLO SE TI RENDE FELICE

 

Un live talk per allargare il vocabolario delle emozioni

Come si intrecciano desideri, affetti e diritti nella vita quotidiana delle persone e delle comunità? Da questa domanda nasce Solo se ti rende felice, live talk e podcast che giovedì 4 settembre arriva a LUMEN per una nuova puntata.

Nato nel 2020 dall’idea della psicoterapeuta e regista Giulia Cavallini e del podcaster Valerio Bellini, oggi condotto insieme all’autore teatrale e mediatore culturale Andrea Falcone, il progetto è diventato un vero e proprio archivio di oltre 90 puntate che intrecciano diversity & inclusion, femminismi, cittadinanza attiva, cura ed espressione delle comunità LGBTQIA+.

Ogni episodio è un tassello di un vocabolario affettivo e politico condiviso: un percorso a cui hanno preso parte persone di generazioni, sensibilità e professioni diverse che – partendo dalla propria esperienza – hanno contribuito a ridefinire il modo in cui raccontiamo e viviamo i rapporti sociali. Tra loro Valentina Petrillo, Marina Cuollo, Vera Gheno, Lorenzo Gasparrini, Jennifer Guerra, Marina Pierri, Matteo Grimaldi.

L’appuntamento del 4 settembre sarà l’occasione per vivere dal vivo quello che già in podcast è diventato un punto di riferimento: un talk aperto che intreccia intimità e politica, storie personali e collettive, invitandoci a fare una cosa solo se ci rende felici.

📅 Giovedì 4 settembre, ore 19:00
📍 LUMEN – Firenze
🎟️ Ingresso gratuito con tessera associativa

SOS MEDITERRANEE a Lumen

SOS Mediterranee a Lumen

04 Settembre 2025 // h.21.00

Un talk per parlare della rotta mediterranea e di chi si impegna ogni giorno per salvare vite umane.


Nessuno mette i suoi figli su una barca a meno che l’acqua non sia più sicura della terra.” (Warsan Shire) 


Spesso dimentichiamo che chi attraversa il Mediterraneo con zattere e imbarcazioni di fortuna lo fa perfettamente consapevole dei rischi che corre, ma con la speranza di trovare davanti un possibile futuro migliore per sé e per chi ama. Questa la ragione per cui migliaia di persone si imbarcano nella rotta più letale del mondo, pregando di approdare in un posto migliore. 

Nell’agosto del 2024 la nave Ocean Viking, imbarcazione di SOS MEDITERRANEE, ha recuperato 87 persone altrimenti destinate a morte certa. Prima di riuscire a trovare un porto d’approdo – obiettivo non certo semplice anche a causa di scelte politiche, cavilli burocratici e costi di spostamento – la nave è stata attaccata con colpi di armi da fuoco dalla Guardia Costiera Libica.

Questo episodio, per quanto gravissimo, è solo una goccia nel mare di violazioni criminali che le persone migranti – e chiunque si impegna a soccorrerle – si sono trovate a sopportare negli ultimi anni. E ci mette davanti a molte domande:
– Quali sono davvero i rischi e le speranze di chi si mette in mare rischiando la propria vita?
– Come è possibile collaborare politicamente con chi agisce violando sistematicamente i diritti umani?
– Cosa possiamo fare per dare un piccolo aiuto a chi rischia la vita ogni giorno?

Giovedì 4 settembre alle 19 ne parleremo con la delegazione fiorentina di SOS MEDITERRANEE:un’occasione preziosa per conoscere da vicino il lavoro dell’associazione, per ascoltare storie che arrivano dal mare e per capire come la cittadinanza attiva possa trasformarsi in solidarietà concreta.

Restiamo umani.
Perché nessuna persona deve essere lasciata affogare.

📅 Giovedì 4 settembre 2025
📍 LUMEN – Firenze
🎟️ Ingresso gratuito con tessera associativa

 

Fondata nel 2015 da cittadini e cittadine europee, SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione umanitaria indipendente che opera lungo la rotta più letale al mondo: il Mediterraneo centrale, dove dal 2014 sono morte più di 24.000 persone.

La sua missione è chiara: salvare vite umane, testimoniare, proteggere.
Un impegno basato sul rispetto del diritto marittimo internazionale e di un principio semplice ma essenziale: nessun essere umano deve essere lasciato annegare.



Lasciati Fiorire Festival 2025

Lasciati Fiorire Festival 2025

by Fiore sul Vulcano

Lasciati Fiorire Festival 2025

Tre giorni di musica, talk e contaminazioni culturali a LUMEN
📅 29, 30 e 31 agosto 2025 | 📍 LUMEN – Firenze
🎟️ Ingresso gratuito con tessera associativa

Lumen è come una pianta di cui prendersi cura insieme.

Sta crescendo anno dopo anno, grazie all’entusiasmo di tante realtà che l’hanno iniziata a considerare casa, aiutandoci a riempirla di valore sociale, spessore culturale e significato artistico. Molte di queste saranno con noi da venerdì 29 a domenica 30 agosto per Lasciati Fiorire, il festival organizzato da Fiore sul Vulcano

Dopo tre edizioni itineranti, Lasciati Fiorire ha scelto di mettere radici nel nostro spazio e abitarlo per tre giorni, portando con sé un mix di musica, talk e mercatini che guarda al futuro e valorizza i linguaggi del presente. Lumen diventerà un giardino sonoro capace di ospitare concerti, dj set, talk, yoga al tramonto e un market indipendente.

La musica: energia, sperimentazione, contaminazione

Il cuore del festival resta la musica dal vivo, con una line-up che mette insieme nomi emergenti e artisti affermati. Una contaminazione perfettamente in linea con l’approccio intergenerazionale di Lumen. 

  • Venerdì 29 agosto: la prima serata apre con energia e sperimentazione, dal live di Bluem e Sarafine fino al dj set serale di FUERA,
  • Sabato 30 agosto: spazio al rap e all’elettronica, con Studio Murena, Jamila, Violet e il set esplosivo di Lorenzo BITW.
  • Domenica 31 agosto: gran finale con Grandi Raga, Marte, FacciaNuvola e un palco dedicato alle nuove voci come Fiabba e MilleAlice.

I talk: parole che fioriscono

Ogni pomeriggio, prima della musica, Lasciati Fiorire apre spazi di confronto e riflessione.

  • Venerdì 29 agostoCome fioriscono le idee? Un talk a cura di Lungarno tra fotografia, regia e design.
  • Sabato 30 agostoDi cosa hanno paura gli artisti? Una conversazione curata da Novaradio, che intreccia musica e fragilità personali.
  • Domenica 31 agostoSex toys: piacere, tabù e giudizio sociale, con La CLIT e Novaradio.

Market, yoga e molto altro

Il festival è anche incontro e socialità: sabato e domenica torna l’Only Usato Market, una selezione di vintage e autoproduzioni, aperto dalle 17:00 alle 23:00.
Domenica, alle 18:00, ci sarà anche una speciale sessione di yoga al tramonto negli spazi verdi di LUMEN, per prepararsi a una serata conclusiva di musica e parole.

Una comunità che cresce

Lasciati Fiorire è arrivato alla sua quarta edizione e continua a farlo restando fedele al suo nome: un festival che accompagna la crescita degli artisti, delle realtà coinvolte e del pubblico. 

🌺 Tre giorni per lasciarsi contaminare, stupire, crescere.
Perché, se Lumen è davvero una pianta, “lasciati fiorire” è il miglior augurio che possiamo farci.

Tutte tutte tutte le info qui:
https://www.instagram.com/lasciatifiorire_festival/

GiornoXGiorno: la settimana di Lumen dal 26 al 31 Agosto

La Settimana di Lumen

26-31 Agosto 2025

Martedì 26 agosto

Finalmente Lumen è riaperto… Goditi con noi queste ultime settimane d’estate!
Il programma è sempre lo stesso: Smollabimbi dalle 19.00 e cucina aperta dalle 19.30 con tanto di brace accesa! Ad accompagnarci, un suggestivo djset per “riprendere confidenza” con lo spazio e raccontarci a vicenda cosa abbiamo fatto in questi giorni!

Mercoledì 27 agosto

Visto che abbiamo ancora negli occhi la magia del Firenze Gioca, torniamo a giocare!
In serra ti aspettano gli  incredibili giochi da tavolo di Pro Gioco Firenze e i mirabolanti giochi in legno dell’Ingegneria del Buon Sollazzo. Dalle 21 Tommaso Agnello torna con la sua Jam Session, un eccezionale viaggio tra blues, rock e soul. Una serata da gustare con le nostre pizze (fatte con gli ingredienti dell’orto!) o con un bel pezzo di carne alla brace!

Giovedì 28 agosto

Con Elettro Sunrise torna la musica elettronica dei migliori dj del panorama fiorentino: COLE, GMAT e MASS sono pronti per accompagnarvi in un indimenticabile viaggio musicale tra sonorità ipnotiche e ritmi sperimentali.  


Venerdì 29 agosto | Sabato 30 agosto | Domenica 31 agosto

Quest’anno ospitiamo la IV edizione di Lasciati Fiorire, il Festival di Fiore sul Vulcano!

I talk pomeridiani dalle 19.00

Venerdì 29: “Come fioriscono le idee? Riflessioni sulla creatività tra fotografia, regia e design. A cura di Lungarno Firenze
Sabato 30: “Di cosa hanno paura gli artisti? NovaRadio intervista performer, dj e musicisti per capire quanto il legame tra arte e timori personali.
Domenica 31: I sex toys tra piacere, tabù e giudizio sociale (feat. La Clit)

I concerti serali dalle 21.00

Venerdì: Lo-Fi Le Fusa, Bluem e Sarafine live + Pianeta Papavero e Fuera Room dj set
Ospiti speciali: Giulio Maria e Zoe by Concertini

Sabato: Yaraki e Studio Murena live + Lorenzo BITW, Dexter e Arrow59100 djset
Ospiti speciali: Jamila e Violet by Flinta + Market a cura di Only Usato

Domenica: Grandi Raga, Marte e Faccianuvola live
Ospiti speciali: MilleAlice + Fiabba by Pianeta Papavero + Market a cura di Only Usato
Evento speciale: Yoga al tramonto a partire dalle 19.00

COS’È LUMEN
LUMEN è lo spazio che l’Associazione di Promozione Sociale “Icchè Ci Vah Ci Vole” ha ottenuto in concessione gratuita tramite affido diretto dal Comune di Firenze, in cambio della manutenzione ordinaria e straordinaria del luogo. 
Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana, che riqualifica il patrimonio immobiliare comunale, crea socialità in uno spazio dismesso e ambisce a creare un nuovo polo culturale accanto al Parco del Mensola.
L’obiettivo è costruire uno spazio capace di ospitare attività tutto l’anno, creando relazioni, valorizzando professionalità e riconoscendo il valore sociale del lavoro, della cultura e delle arti performative.

COSE DA SAPERE
Lumen combatte lo spreco di plastica. Richiedi al tesseramento uno dei nostri bicchieri (1 euro di cauzione) e utilizzalo nel tempo che passerai con noi. Abbiamo anche un fontanello per l’acqua potabile gratuita.

– Se vuoi connetterti alla wifi:
Rete: lumen
Password: laboratoriourbanomensola

Lumen crede che la sua offerta artistica e culturale debba rivolgersi a quante più persone possibile. Per questo tutte le attività (concerti, talk, proiezioni) sono a ingresso gratuito e i prezzi della cucina sono equi, sufficienti a garantire una giusta retribuzione al personale ma abbastanza bassi da permettere a chiunque di mangiare qui con noi. 

Ti preghiamo di non dare per scontata questa scelta: se il prezzo di una cosa è basso, non è detto che lo sia il suo valore, né lo sforzo che viene fatto per garantire uno spazio di espressione, divertimento e condivisione a tutta la città. Aiutaci a tenere vivo Lumen: fallo conoscere, vivilo, rispettalo!

  1. Rispetta le persone: evita e segnalaci ogni comportamento violento, razzista, sessista o inopportuno;
  2. Rispetta chi lavora qui: sta facendo del suo meglio per farti stare bene;
  3. Rispetta lo spazio e aiutaci a tenerlo pulito: NON buttare sigarette o rifiuti in terra!
  4. Rispetta la comunità che ci circonda, parcheggiando negli spazi dedicati e mantenendo un comportamento civile e silenzioso anche fuori da Lumen.
  5. Questo spazio è anche tuo. Vivilo, raccontalo, aiutaci a farlo crescere!

Leoncavallo spa Milano – support

Leocavallo spa
Milano

Support

Full support a Leoncavallo spa Milano

I centri sociali sono una parte del tessuto cittadino.

Anzi, in molti casi sono loro ad aver impedito che questo tessuto si lacerasse. Nati come risposta a un crescente disagio sociale, negli Anni 80 hanno combattuto la diffusione dell’eroina e quell’atomizzazione sociale di cui paghiamo ancora oggi le conseguenze.

Sono stati i centri sociali i primi a denunciare la scomparsa degli spazi pubblici, troppo spesso messi a rendita per interessi privati. Sono presidi come il Leoncavallo ad aver proposto un’idea di città fondata sulla cura reciproca, la creazione di comunità, la contaminazione delle idee.

Non vogliamo certo rivendicare una storia che – per limiti anagrafici più che per convinzioni politiche – non ci appartiene. Ma una città senza centri sociali è una città più insicura, dove la facciata del decoro nasconde dietro di sé solitudine, insicurezza, precarietà.

Noi sappiamo da che parte stare, e non abbiamo paura a dirlo: se perderemo qualche follower, ce ne faremo una ragione.


Lunga vita a @Leoncavallospa

Cinema, cultura e apicoltura a Lumen

Cinema, cultura e apicoltura

Lumen, the place to bee.

A Lumen cinema, cultura e apicoltura

Domenica 24 agosto – LUMEN Firenze

Domenica 24 agosto LUMEN è davvero il place to bee: un alveare di musica, immagini e storie. Una giornata per scoprire il paesaggio sonoro delle api, immergersi in un concerto elettronico unico nel suo genere e proseguire con due proiezioni che parlano di biodiversità e resistenza.

Concerto bioelettronico con le api

Dalle 18:00 alle 19:00, nell’area verde di LUMEN, il violino di Marna Fumarola e i suoni elettronici di Azzurra Fragale si intrecceranno con i ronzii registrati direttamente dall’apiario.
Un concerto gratuito, ma a posti limitati (massimo 40 persone), da vivere in cuffia wireless a pochi passi dalle arnie. Un’esperienza immersiva che ci invita a riscoprire il rapporto con la natura e a trasformare il suono in conoscenza condivisa.

👉 Prenotazione obbligatoria entro il 23 agosto ore 12:00 su Eventbrite
📧 Info: materialisonoricinema@gmail.com

Proiezione: Il sogno basterà

Alle 19:15, in collaborazione con Sentiero Film, proietteremo il documentario Il sogno basterà di Azzurra Fragale: un viaggio poetico e scientifico nel paesaggio sonoro delle api e nella loro importanza per la biodiversità. Un racconto che unisce ricerca artistica e sensibilità ecologica, ricordandoci quanto la nostra sopravvivenza sia legata a quella delle api.

Cinema sotto le stelle: One More Jump

Chiudiamo la serata alle 21:30 con One More Jump, presentato insieme al Festival dei Popoli. Il documentario racconta la vita di giovani palestinesi che attraverso il parkour trovano un modo di esprimersi e resistere, superando muri fisici e simbolici. Un film che dialoga perfettamente con la nostra idea di spazio: un luogo dove movimento e creatività diventano atti politici.

Lumen. This must Bee The Place 🙂

GiornoXGiorno: la settimana di Lumen dal 4 al 10 Agosto

La Settimana di Lumen

5-6-7-8-9-10 Agosto 2025

Martedì 5 agosto

Alle 21.30 la Stand Up Comedy dei “Comici Miei” vi farà divertire con gag esilaranti, sketch improvvisati e battute nonsense.  §
E in cucina, brace accesa!

Mercoledì 6 agosto

Dalle 19 Radio Autentica Live ci propone la sua eccezionale selezione, in grado di mixare funk, soul e perle del cantautorato italiano. Subito dopo la Jam di Tommaso Agnello, Marco Cattarossi e Francesco Cherubini ci regalerà un live indimenticabile, da gustare con un bel pezzo di salsiccia da addentare (sì,  la brace è accesa!). E dalle 19.00 è attivo lo SmollaBimbi: fatti un aperitivo senza pensieri alla prole ci pensiamo noi!

Giovedì 7 agosto

Ultimo grande concerto prima della pausa estiva: impossibile mancare al live degli Wipeout (soul, acid jazz, funk) in programma alle 21.00 e alla successiva performance dei Mud Machine (blues, soul e R&B). Ti aspettiamo nell’Area Concerti!

Venerdì 8 agosto

Alle 21.00 Black Audio presenta The Last Angel of History (45’), un docufilm che esplora l’eredità culturale della diaspora africana mescolando fantascienza, musica e politica. Alle 21.30 Nodes by Dissidanza ospita nella nostra serra insonorizzata Francesco Skip, Emiliano Comollo e Albe. Un evento da non perdere, per il quale non ti servirà la macchina: abbiamo la navetta gratuita dalle 22.00 alle 3.00 da/per Piazza Beccaria!

Sabato 9 agosto

La serata di Future Tradizioni presenta una selezione musicale estremamente variegata: alle 20.00 il sound internazionale di Coqo Djette; alle 22:00 il duo di percussionisti Z/F presenta il suo live etnico/elettronico; dalle 23.00 l’electro-folk di Ghiaccioli e Branzini scalda la pista prima di Clap! Clap!, che ci farà innamorare con i suoi suggestivi dipinti sonori. Alle 1.00 la Global Soul Music Didje Doo chiude una serata davvero unica.

Domenica 10 agosto

Un viaggio unico nella storia della musica; uno strepitoso spettacolo radio dal vivo; un indimenticabile tuffo nella colonna sonora della nostra vita: questo e altro è il Dj Set di Mirco Roppolo, da ascoltare dalle 18.00 passeggiando tra i banchini del nostro market.

 

COS’È LUMEN

LUMEN è lo spazio che l’Associazione di Promozione Sociale “Icchè Ci Vah Ci Vole” ha ottenuto in concessione gratuita tramite affido diretto dal Comune di Firenze, in cambio della manutenzione ordinaria e straordinaria del luogo. 

Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana, che riqualifica il patrimonio immobiliare comunale, crea socialità in uno spazio dismesso e ambisce a creare un nuovo polo culturale accanto al Parco del Mensola. 

L’obiettivo è costruire uno spazio capace di ospitare attività tutto l’anno, creando relazioni, valorizzando professionalità e riconoscendo il valore sociale del lavoro, della cultura e delle arti performative.



COSE DA SAPERE
Lumen crede che la sua offerta artistica e culturale debba rivolgersi a quante più persone possibile. Per questo tutte le attività (concerti, talk, proiezioni) sono a ingresso gratuito e i prezzi della cucina sono equi, sufficienti a garantire una giusta retribuzione al personale ma abbastanza bassi da permettere a chiunque di mangiare qui con noi. 

Ti preghiamo di non dare per scontata questa scelta: se il prezzo di una cosa è basso, non è detto che lo sia il suo valore, né lo sforzo che viene fatto per garantire uno spazio di espressione, divertimento e condivisione a tutta la città. Aiutaci a tenere vivo Lumen: fallo conoscere, vivilo, rispettalo!

  1. Rispetta le persone: evita e segnalaci ogni comportamento violento, razzista, sessista o inopportuno;
  2. Rispetta chi lavora qui: sta facendo del suo meglio per farti stare bene;
  3. Rispetta lo spazio e aiutaci a tenerlo pulito: NON buttare sigarette o rifiuti in terra!
  4. Rispetta la comunità che ci circonda, parcheggiando negli spazi dedicati e mantenendo un comportamento civile e silenzioso anche fuori da Lumen.
  5. Questo spazio è anche tuo. Vivilo, raccontalo, aiutaci a farlo crescere!



COP30 Bike Ride a LUMEN

COP30 Bike Ride a Lumen

Ride slower, Change faster!

Ride slower, Change faster!
Domenica 3 agosto – LUMEN, Firenze

Domenica 3 agosto, alle 19:30, LUMEN ospita la tappa fiorentina della COP30 Bike Ride, un progetto ciclistico globale che promuove la bicicletta come soluzione concreta alla crisi climatica.

Una pedalata per il clima

La COP30 Bike Ride è nata il 14 maggio 2025 come una grande staffetta ciclistica internazionale, una «biciclettata per clamorosa visibilità»: partita da Baku, dove nel 2024 si è tenuta la COP 29, ne ha idealmente raccolto il testimone per pedalare fino alla COP30 di Belém (Brasile), unendo attiviste e attivisti di mobilità sostenibile. 

Il percorso mira a mettere la bicicletta al centro delle strategie climatiche globali, raccogliendo impegni pubblici per infrastrutture ciclabili e politiche di mobilità urbana più eque ed ecologiche.

Aperi-COP e confronto in movimento

La serata al LUMEN inizia alle 19:30 con un aperitivo e una tavola rotonda, in cui i partecipanti racconteranno la loro esperienza on the road. Mentre sul palco centrale imperversa il ricreativo di Firenze Gioca, nell’area concerti “principia il culturale” con una chiacchierata su temi attualissimi: cosa significa pedalare insieme per cambiare le città? E come può la bicicletta diventare una scelta politica collettiva e non una decisione?

Un progetto in evoluzione, una pedalata dopo l’altra

L’iniziativa COP30 Bike Ride unisce territorio globale e mobilità concreta: in ogni città attraversata, la staffetta incontra amministratori locali e associazioni in dialogo su percorsi ciclabili, sicurezza stradale e mobilità integrata.

La tappa fiorentina è parte di un mosaico di azioni dal basso che evidenziano l’urgenza di politiche climatiche capaci di cambiare la vita urbana.

Informazioni utili

Quando: lunedì 3 agosto
⏰ 19:30 – Aperi-COP e talk | 21:15 – Proiezione documentario COP29 Bike Ride
Dove: LUMEN – via del Guarlone 25, Firenze
Ingresso: gratuito con tessera LUMEN
Partner: COP30 Bike Ride, Fiab Firenze Ciclabile, Bycs