Programmazione Settimanale di Lumen

Programmazione Settimanale di Lumen

Scopri la Programmazione Settimanale di Lumen Estate 2024
Lumen apre le sue porte dal martedì alla domenica, da giugno a settembre, dalle 17.00 fino a tarda serata. Quest’anno presenta una programmazione settimanale unica, con eventi e iniziative per ogni giorno della settimana, gestiti direttamente da associazioni e professionisti del settore.

Martedì: Cena Smolla Bimbi, Firenze Gioca e Circo Libre
Il martedì sera è dedicato alle famiglie. A partire dalle 19.30, la Cena Smolla Bimbi permette ai genitori di godersi la cena al tavolo, mentre i bambini mangiano insieme e poi si divertono nell’area giochi, supervisionati da operatori dedicati. Giochi in legno artigianali come Acchiapparandelli e Bambuleio e laboratori suddivisi per fasce di età arricchiscono la serata.Dalle 18.00 alle 23.00, l’associazione Firenze Gioca offre una vasta gamma di giochi da tavolo per tutti. Nel pomeriggio, Circo Libre presenta dimostrazioni di danza aerea e giochi di gruppo. La serata si conclude con una braciata di carne e verdure alla brace.

Mercoledì: Jam Session
Il mercoledì è dedicato agli amanti della musica. Dalle 18.30, chiunque sappia suonare è invitato a portare il proprio strumento e unirsi alla Jam Session all’aperto, accompagnato dal chitarrista Tom Agnello.

Giovedì: Estate Queer e Holistic
Il giovedì è un giorno speciale a Lumen, con due eventi principali. Estate Queer è un progetto inclusivo che offre talk, panel, spettacoli drag, teatro, open mic, stand up, concerti e DJ set, creando uno spazio sicuro dove le persone possono esprimersi liberamente senza giudizi. Parallelamente, dalle 18.00, Holistic propone una serie di attività per il benessere psicofisico, tra cui Yoga, massaggio Tui Na, Arteterapia, Riflessologia Plantare e molto altro. Giovedì 18 luglio si terrà il primo festival holistic, con la partecipazione di tutti gli operatori del benessere.

Venerdì e Sabato: Concerti e DJ Set
Il weekend a Lumen è sinonimo di musica e divertimento. Venerdì e sabato sera sono dedicati a concerti live e DJ set. In alcune serate sarà disponibile una navetta gratuita che collega Lumen con il centro di Firenze. Le serate verranno ulteriormente integrate da iniziative pomeridiane, come laboratori di musica e talk musicali.

Domenica: Family Sunday e Sunday Service
La domenica è il giorno delle famiglie. Durante il Family Sunday, sono previsti laboratori creativi e musicali per i bambini, mentre gli adulti possono rilassarsi con lo yoga giapponese e il kintsugi. Ci saranno anche proiezioni di cortometraggi e attività teatrali. La cena domenicale include un menù speciale per bambini e laboratori. La sera, come il martedì, si propone una braciata con carne e verdure alla brace. Da luglio è partito anche il Sunday Service, con iniziative musicali e culturali legate ai sound system, DJ set e crew fiorentine.

Lumen offre eventi autentici e coinvolgenti, senza guadagnare sui laboratori organizzati dai partner. C’è in programmazione un’estate indimenticabile, piena di esperienze uniche e divertenti. Scopri il calendario completo e scegli gli eventi preferiti!

Il Percorso Verso la Sostenibilità Ambientale

Il Percorso Verso la Sostenibilità Ambientale

Riduzione dei Rifiuti: Un Passo Verso un Futuro Sostenibile
Lo scorso anno, in poco più di due mesi, Lumen ha prodotto ben quattro container di rifiuti plastici, equivalenti a 81 metri cubi ciascuno. Questo imponente quantitativo di bicchieri, bottiglie e contenitori vari, in netto contrasto con i nostri valori di ecosostenibilità e di basso impatto ambientale, ha spinto a riflettere seriamente sulle pratiche in atto.

Perché la Plastica Non è il Nemico
La plastica, di per sé, non è da demonizzare. Il problema risiede nell’uso indiscriminato e sconsiderato che ne viene fatto. Da qui, la consapevolezza di dover migliorare. Le domande che ci siamo posti sono state: in che modo è possibile sostituire o eliminare la plastica monouso? Come si può riutilizzarla quando è indispensabile? Come si può recuperare quella già prodotta?

Bicchieri Riutilizzabili: Una Svolta negli Eventi
Il primo passo è stato l’introduzione del bicchiere riutilizzabile per le consumazioni durante gli eventi. Chi partecipa ritira un bicchiere all’ingresso depositando una cauzione di 1€. Il bicchiere viene usato e riusato per i drink, e alla fine della serata può essere restituito per riavere indietro la cauzione. Questa scelta ha richiesto la riorganizzazione dello spazio dietro il bancone del bar con l’acquisto di una lavastoviglie e la predisposizione dello stoccaggio dei bicchieri.

Adottare Materiali Compostabili e Riciclati
Sono state adottate stoviglie e posate in carta e plastica compostabile, eliminate le cannucce e sostituite le bevande in contenitori di plastica con quelli in lattina o in vetro. Inoltre, è stato eliminato il caffè in cialde di plastica. Le sedie in plastica sono state recuperate da magazzini scolastici, rimesse a nuovo e riutilizzate. Anche i pannelli informativi sono in forex riciclato e molti dei tetti di copertura sono stati costruiti con materiali recuperati.

Collaborazioni e Certificazioni
Abbiamo preso contatti con realtà come Worldrise e implementato il piano di azione di Firenze Plastic Free, ottenendo la certificazione “Eco Event Plastic Free”. Questo è solo l’inizio di un percorso continuo di scelte consapevoli. Ogni decisione ha comportato costi aggiuntivi e un maggiore impegno, ma la determinazione è di non prendere scorciatoie. Le azioni poste in essere riflettono i valori in cui crediamo, consapevoli che, sebbene non si possa cambiare il mondo da soli, è sempre possibile fare la propria parte per un futuro più sostenibile.

Firenze e la Lotta contro la Plastica
Firenze, come molte altre città, sta affrontando la sfida dei rifiuti plastici. Secondo gli ultimi dati, la produzione di rifiuti plastici è in crescita, ma grazie a iniziative come quella di Lumen e a politiche cittadine mirate, si stanno facendo importanti passi avanti verso una riduzione significativa.

In conclusione, l’impegno per la sostenibilità ambientale non si ferma qui. Continueremo a fare la nostra parte per un futuro più verde, consapevoli che ogni piccolo gesto può fare una grande differenza.