LUMEN LAB – Per grandi e piccini

LUMEN LAB

Per grandi e piccini

LUMEN LAB

Uno spazio laboratoriale immerso nel verde, a pochi passi dalla città!
Un’oasi estiva pensata per adulti e bambini, dove rilassarsi, creare e rigenerarsi insieme. Un luogo accogliente che mette al centro il benessere, la cura di sé e il piacere di stare insieme, tra attività olistiche e creative per tutte le età. Lo spazio, aperto anche durante il giorno, offre la possibilità di staccare dal ritmo frenetico urbano e riscoprire il proprio tempo, in armonia con la natura. Un invito a rallentare, respirare e condividere esperienze che nutrono corpo, mente e relazioni.

I laboratori verranno attivati al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti. 
Per costi e informazioni generali, contattare via WA Michela +39 3403524969.

LABORATORI POMERIDIANI PER BAMBINI

Martedì
18.00 -19.00 CIRCO a cura di CIRCO LIBRE ASD (a partire dal 17 GIUGNO)
19.00 -21.00 SMOLLABIMBI (attività gratuita – prenotazione non necessaria)

Mercoledì
17.00 -18.00 MOVING BODIES a cura di CollettivO.SCENA
18.30 -19.30 GIOCARTE A LUMEN condotto da Stefania e Michela

Giovedì
18.30 -20.00 YOOOGAA condotto da Francesca (dal 12 GIUGNO)
18.00 -19.00 ALLENAMENTO LIBERO CIRCO a cura di CIRCO LIBRE ASD (dal 19 GIUGNO) 

LABORATORI POMERIDIANI PER ADULTI

Martedì
18.30 – 20.30 LABORATORIO BIOENERGETICO condotto da Roberta e Jeremias
19.00 – 20.00 CIRCO a cura di CIRCO LIBRE ASD (a partire dal 17 GIUGNO)

Mercoledì
18.00 – 20.00 MOVING BODIES a cura di CollettivO.SCENA
18.30 – 19.30 ARTE TERAPIA (primo e terzo mercoledì del mese)

Giovedì
18.45 – 20.30 YOGA condotto da Paola
19.00 – 20.00 ALLENAMENTO LIBERO CIRCO a cura di CIRCO LIBRE ASD (a partire dal 19 GIUGNO)

Circo Libre ASD

CIRCO LAB Laboratori di Arti circensi: giocoleria, acrobatica, equilibrismo, danza aerea (tessuto e trapezio)
e tanto altro per imparare, divertirsi e crescere insieme. Vieni a scoprire la magia del circo!

Tutti i martedì dal 17 giugno al 8 luglio 

LAB BAMBINI (da 8 anni in su) orario 18:00 – 19:00
LAB ADULTI orario 19:00 – 20:00  

* I laboratori sono su prenotazione e saranno attivati con almeno 8 persone.
Posti limitati! Per info e prenotazioni: ass.circolibre@gmail.com
www.circolibre.it 

 
ALLENAMENTO LIBERO Spazio per praticare autonomamente le discipline circensi come la giocoleria, la danza aerea (tessuto e trapezio) con supervisione. Ideale per chi ha già esperienza e vuole allenarsi liberamente in compagnia. L’attività è gratuita e riservata ai tesserati Circo Libre 24/25.

Tutti i giovedì dal 19 giugno al 10 luglio

ADOLESCENTI (13/17 anni) orario 18:00 – 19:00

ADULTI orario 19:00 – 20:00

*Consigliata la prenotazione.
Per info e prenotazioni: ass.circolibre@gmail.com
www.circolibre.it

ASHTANGA VINYASA YOGA 

Giovedì 18.45-20.30. Lezioni di Ashtanga Vinyasa Yoga. L’Ashtanga Vinyasa è lo yoga del respiro, dove movimento
e respiro sono in sinergia. È uno stile di yoga dinamico, basato tradizionalmente su una sequenza ben precisa
e ripetuta di posizioni. Questa pratica adatta a tutti dona energia, tonifica il corpo e calma la mente.

Astanga Yoga Firenze basa i principi dell’insegnamento dell’Ashtanga Yoga nel rispetto della tradizione tramandataci dal Maestro Sri K. Pattabhi Jois e del suo devoto allievo Lino Miele.
L’Ashtanga Yoga è una pratica e una filosofia che ha il potenziale di rendere sani e forti mente e corpo.
Vi invitiamo a scoprire una comunità viva e soprattutto il benessere dato da questa pratica.

*porta il tuo tappetino

A cura di Paola Banchi. Per saperne di più visita il sito astangafirenze.it
Per informazioni e prenotazioni banchipaola88@gmail.com | 3473197438

Yooogaa _ Percorsi laboratoriali di Yoga per bambine e bambini

Giovedì 18.30-20.00. Spazio di scoperta e di gioco sicuro ispirato alla natura e agli animali incui possiamo esplorare il movimento, il respiro e il senso di calma. Le attività si faranno in cerchio e si compongono di giochi cooperativi, esercizi, pratiche di movimento, visualizzazioni, narrazioni. Il clima sarà gioioso, saranno rispettati i modi e i tempi di ognuno, fornirò suggerimenti mirati per orientare i partecipanti verso il miglioramento. Il gioco cooperativo e il coinvolgimento emotivo faranno vivere ai bambini sensazioni piacevoli che stimoleranno la loro curiosità e la loro creatività. L’apprendimento avverrà in modo spontaneo attraverso l’imitazione, la sperimentazione e la comodità. I laboratori sono destinati a bambine e bambini dai 5 anni, numero minimo di partecipanti 6 per ogni appuntamento.

A cura di Francesca Campigli. Per saperne di più visita il sito www.post-land.com

Per informazioni e prenotazioni postazionedilavoro@gmail.com

ARTE TERAPIA

Primo e terzo mercoldì del mese 18.30-19.30. Atelier en plein air è uno spazio pensato per dare libero sfogo all’espressione creativa, immersi nel verde del giardino di Lumen. Un ciclo di quattro incontri per avvicinarsi all’Arteterapia: una pratica accessibile a tutti, che non richiede alcuna competenza artistica, ma solo curiosità e desiderio di mettersi in gioco.
L’Arte terapia utilizza l’arte e il processo creativo come strumenti per sviluppare consapevolezza e favorire il benessere personale. È un linguaggio universale che permette di esprimersi oltre le parole, di esplorare il proprio mondo interiore attraverso le immagini e di ritrovare la verità autentica di ciò che siamo.
Ogni incontro proporrà materiali e tecniche diverse, offrendo l’occasione di entrare in contatto con le proprie emozioni, valorizzare le risorse personali e condividere l’esperienza all’interno del gruppo.
Il percorso sarà guidato da Michela, arteterapeuta diplomata alla scuola Nuove Arti Terapie, laureata in Storia dell’arte, performer e appassionata di ogni forma libera di espressione.

* prenotazione obbligatoria. A cura di Michela Camilli. 

Per informazioni e prenotazioni Michela WhatsApp +39 3403524969

Moving bodies – O.SCENA summer training

Mercoldì 17.00-18.00. 

Laboratorio bambini Attraverso la danza contemporanea e a contatto con la natura bambini e bambine saranno liberi di esprimersi attraverso la danza e la musica. Per ogni incontro si svolgeranno pratiche per intrattenere e stimolare la creatività attraverso l’arte e il movimento, focalizzandoci sulla libertà del corpo nella danza.

Mercoldì 18.00-20.00. 

Laboratorio adulti Training site specific di danza contemporanea con focus su practice somatiche, contact e partnering. La lezione si dividerà in due fasi, una di training per allenare e stimolare il corpo attraverso diverse pratiche, l’altra vede come focus l’esplorazione della composizione istantanea. Si vuole creare uno spazio per lasciare il corpo esplorare le sue potenzialità, libero di esprimersi e di vivere uno spazio condiviso e aperto ad accogliere nuovi stimoli attraverso la musica e la danza.

CollettivO.SCENA: un collettivo di danzatori, performer e attori indipendenti che ricercano e collaborano insieme portando avanti vari progetti: sharing training, workshop e performance con focus sulla composizione istantanea. Allenamento, ricerca e Scena é il leit motiv delle loro pratica, basata sullo studio della scena come Comunità vivente e condivisa.

Per informazioni e prenotazioni collettivo.scena.art@gmail.com

GIOCARTE A LUMEN

Mercoledì 18.30-19.30. Tra colori, materiali e natura, i bambini potranno dare forma alla loro fantasia! Immersi nel verde di Lumen, diamo spazio alla meraviglia con laboratori artistici e artigianali pensati per piccoli curiosi. Un’occasione per combattere il caldo fiorentino con l’arte e la fantasia, sperimentando tecniche creative e realizzando qualcosa di unico con le proprie mani. 

* prenotazione obbligatoria

Per informazioni e prenotazioni WhatsApp Michela 3403524969

LABORATORIO BIOENERGETICO

Tutti i martedì di giugno 18.30 alle 20.30. Il laboratorio bioenergetico è un ciclo di incontri in cui sarà possibile approfondire la conoscenza di alcuni concetti base dell’Analisi Bioenergetica di Alexander Lowen, mediante un’esplorazione di tipo esperienziale che coinvolgerà attivamente i partecipanti.
L’Analisi Bioenergetica studia la personalità dell’individuo basandosi sul principio del movimento dell’energia vitale all’interno del nostro corpo e di come un’interruzione di questo flusso possa causare degli stati di tensione emotivi che ostacolano il piacere e la realizzazione.
Si propone come un approccio che ha come obbiettivo sia la cura, quando declinato nella forma della psicoterapia, sia la prevenzione, tramite i gruppi di pratica bioenergetica.
Durante il laboratorio, i conduttori renderanno vivi i concetti teorici attraverso l’esperienza diretta di quanto discusso, considerando la conoscenza di sé il primo requisito fondamentale per attivare un cambiamento e ritrovare la via del benessere. La pratica bioenergetica si propone di scaricare lo stress, entrare in contatto con la propria energia vitale e scoprire le risorse a nostra disposizione per affrontare al meglio il rapporto con il mondo che ci circonda, liberandoci dalle scorie emotive. Gli esercizi proposti dai conduttori spazieranno da sequenze respiratorie e posturali, movimenti espressivi con uso della voce, momenti di raccoglimento, contatto o esercizi in coppia e in gruppo.
Lo spazio protetto e allo stesso tempo preziosamente naturale del frutteto di Lumen consentirà lo scambio delle conoscenze e delle esperienze e il radicamento nel sentire più profondo ed autentico del corpo, stimolando la curiosità verso sé stessi e la relazione con gli altri.

* E’ raccomandato un abbigliamento comodo e di portare un tappetino e/o asciugamano. Gli esercizi si svolgeranno scalzi, quindi potrebbe essere utile avere anche un paio di calzini. Siete pregarvi di dotarvi anche di lozioni antizanzare e bottiglie o borracce, l’acqua è disponibile in sede.

Per informazioni e prenotazioni Jeremias 388 568 5064 | Roberta 349 212 4290 | corpobioenergetico@gmail.com

Per ulteriori informazioni contattare via WhatsApp il numero +39 3403524969

CUCINA LUMEN – Il ristorante

CUCINA LUMEN

Il ristorante

IL RISTORANTE ESTIVO DI LUMEN:
UN LUOGO DI CONVIVIALITÀ E CULTURA.

L’estate porta con sé il desiderio di stare all’aperto, di condividere momenti speciali e di gustare cibi genuini in un’atmosfera rilassata. La Cucina Lumen nasce proprio con questo spirito: un luogo pensato per accogliere, per far incontrare le persone e per offrire un’esperienza gastronomica autentica, in cui la cultura e il buon cibo si intrecciano in un’armonia perfetta.

PERCHÉ LA CUCINA?
L’idea della Cucina Lumen nasce dalla volontà di creare un punto di riferimento che, oltre a garantire un’entrata finanziaria utile a sostenere le attività del progetto Lumen, possa anche diventare un luogo di aggregazione e di scambio culturale. Qui, ogni cena è un’opportunità per incontrare nuove persone, assaporare ingredienti di stagione e immergersi in un contesto unico, dove la convivialità diventa protagonista.

LE NOVITÀ DELLA STAGIONE
Questa stagione porta con sé interessanti novità che renderanno l’esperienza alla Cucina Lumen ancora più speciale:
– Un’area condivisa: quest’anno si potrà mangiare tutti insieme in un’area dedicata, per favorire l’incontro e la socializzazione.
– Un menù stagionale: i piatti proposti seguiranno la stagionalità degli ingredienti, garantendo freschezza e qualità.
– Il ritorno della pizza: una delle grandi attese di questa stagione è il ritorno della pizza, amata da tutti.
– Fritto e tapas: nuove proposte gustose e sfiziose, perfette per accompagnare una serata tra amici.

Per il mese di Maggio la Cucina sarà aperta il Venerdì a cena dalle 19 alle 22, il Sabato a pranzo con la Braciata dalle 12.30 alle 14.30, il Sabato a cena sempre dalle 19 alle 22 e la Domenica a pranzo.

Abbiamo chiesto a Niccolo Bojola, una delle anime della nostra Cucina nonchè General Manager del Ristorante, di raccontarci qualcosa in più su questa nuova stagione:

Qual è la filosofia dietro la Cucina Lumen?
“Vogliamo offrire non solo buon cibo, ma anche un’esperienza di comunità. Il nostro obiettivo è creare uno spazio dove le persone possano sentirsi a casa, conoscersi e condividere momenti di autentica convivialità.”

Cosa possiamo aspettarci da questa stagione?
Ci saranno molte novità ma non vogliamo darvi troppi spoiler! Oltre al ritorno della pizza, abbiamo pensato ad un menù che rispetti i principi di aggregazione, comunità e condivisione a noi molto cari: dalle Americhe all’Asia abbiamo selezionato e rielaborato piatti di diverse tradizioni cosi da portare un parte di multiculturalità anche a tavola, con un occhio agli amici vegani e celiaci. Il tutto rispettando, al massimo delle nostre possibilità, stagionalità e freschezza dei prodotti. Durante il mese di Maggio sarà possibile provare in anteprima alcuni di questi piatti, da Giugno in poi entreranno in pianta stabile nel nostro menù”.

COME PRENOTARE?

Per vivere l’esperienza della Cucina Lumen e prenotare il tuo posto a tavola, puoi contattarci ai seguenti recapiti:
– Per info & prenotazioni chiama il numero +39 0553984585
– Per gruppi oltre le 10 persone scrivi a locanda@lumen.fi.it
Ti aspettiamo a Lumen per una serata all’insegna del buon cibo e della cultura!

RING STAGE – Palchetto

RING STAGE

Palchetto

Lumen è una piccola ciittà nella città.

Proviamo a immaginare Lumen come una piccola città.
Con i suoi spazi, i suoi rifugi e le sue aree verdi.

Al centro di ogni città c’è un luogo di fondamentale importanza: la piazza.
La piazza di Lumen è il Ring Stage.

Perchè il Ring Stage?
Il nostro palchetto centrale è un luogo “dove succedono cose”, dove ci si incontra, si scambia due chiacchiere e si gode del proprio tempo libero. Ma soprattutto è il luogo dove ci piace dare spazio agli artisti emergenti e alle crew locali. Che sia un concerto, un talk, un’intervista o una performance, il Ring Stage è lo spazio ideale dove scoprire cosa succede ogni giorno a Lumen. Nella nostra programmazione culturale ha un ruolo fondamentale, perchè ci permette di alternare i grandi ospiti nazionali con le proposte locali, e ci permette di dare spazio a moltissimi artisti che altrimenti avrebbero più difficoltà ad essere ospitati. E non vi nascondiamo che proprio in questo spazio abbiamo avuto la fortuna di assistere a veri e propri show quando meno ce l’aspettavamo. Per questo amiamo così tanto questo spazio: perchè è sempre pronto a stupirci!

Proponi il tuo progetto!
Se vuoi suonare nel Ring Stage sai già cosa devi fare!
Scrivi a —> cultura@lumen.fi.it

Ci vediamo a Lumen!

BUDGET – Investire in Cultura

BUDGET

Investire in Cultura

IL BILANCIO DI LUMEN
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, ECOLOGICA E SOCIALE

Il 2024 è stato un anno cruciale per LUMEN, caratterizzato da una crescita significativa e da investimenti strategici che hanno rafforzato il progetto nel lungo periodo. Il nostro obiettivo è sempre stato chiaro: trasformare uno spazio pubblico dismesso in un punto di riferimento culturale e sociale, garantendo al contempo un modello di gestione economicamente sostenibile.

Con 510.000 euro di ricavi istituzionali e commerciali, LUMEN ha consolidato la sua capacità di sostenersi grazie al contributo delle migliaia di persone che lo hanno attraversato, partecipando attivamente alla sua crescita. La combinazione tra tesseramento, food & beverage ed erogazioni liberali ha permesso di mantenere vivo lo spazio e di reinvestire risorse nella sua evoluzione.

Un Modello Economico Costoso… ma Virtuoso

Gestire uno spazio come LUMEN comporta costi quotidiani elevati: 4.400 euro al giorno per coprire forniture, manutenzione, stipendi e infrastrutture. Nonostante questo, il nostro modello ha dimostrato di funzionare, creando valore senza snaturare la missione culturale e sociale del progetto.

Le voci principali di investimento nel 2024 sono state:

101.000 euro in cultura, con eventi musicali, divulgativi, laboratori e mostre accessibili gratuitamente ai soci.

114.000 euro investiti nell’area, comprendenti la realizzazione della Serra Nera, un intervento di 47.000 euro che migliora la sostenibilità acustica e l’offerta culturale.

101.000 euro in retribuzioni, garantendo compensi equi alle persone coinvolte nella gestione dello spazio.

Lavoro e Sostenibilità: un Modello Replicabile

Uno degli aspetti più innovativi di LUMEN è la sua struttura lavorativa: un modello che rifiuta lo sfruttamento del volontariato strutturale, garantendo compensi a chi lavora all’interno del progetto. Attualmente, la squadra conta più di 40 persone, tra operatori del food & beverage, tecnici del suono e delle luci, addetti alla comunicazione e alla gestione dell’area.

La natura stagionale delle attività impone l’uso di contratti a termine e prestazioni occasionali, l’unica soluzione possibile per garantire la legalità operativa senza compromettere la sostenibilità economica. Anche per questo, i costi legati alla gestione del lavoro restano alti e rappresentano una sfida costante.

La Sfida degli Investimenti a Breve Termine

Uno dei principali limiti attuali di LUMEN è la necessità di esaurire investimenti e spese nell’arco di un’unica annualità, senza poterli spalmare su più anni. Questo approccio, imposto dalla natura della concessione, limita la capacità di pianificazione e impone una gestione attenta per evitare sprechi.

L’architettura temporanea, che caratterizza il nostro intervento, si è rivelata una soluzione vincente, permettendo flessibilità e sperimentazione. Tuttavia, per consolidare il progetto e renderlo ancora più efficace nel tempo, è essenziale un cambio di prospettiva che consenta investimenti a lungo termine.

La Concessione Trentennale: un Passo Necessario

LUMEN dimostra che la rigenerazione culturale può essere un modello economico e sociale solido, in grado di generare valore culturale, sociale ed economico. La concessione trentennale prefigurata con l’Amministrazione permetterebbe di strutturare il progetto con una visione più ampia, superando i vincoli della gestione annuale e consentendo una programmazione più sostenibile.

Grazie agli investimenti già realizzati, il valore dell’immobile pubblico è aumentato di oltre 600.000 euro, dimostrando che la presenza di LUMEN è un beneficio concreto non solo per chi lo vive, ma anche per la città stessa. Un modello che potrebbe essere replicato in altri spazi dismessi, con la giusta visione e le giuste politiche di supporto.

Uno Sguardo al Futuro

Il 2024 ha consolidato LUMEN come un esempio virtuoso di gestione sostenibile di spazi culturali. Il futuro passa per il rafforzamento delle competenze interne, la progettazione di lungo periodo e il miglioramento della fruizione degli spazi.

Sviluppare nuovi format culturali, calibrati sull’interesse del pubblico.

Ottimizzare l’area food & beverage, migliorando l’esperienza e la sostenibilità.

Ampliare e rendere più funzionali le infrastrutture, con nuovi interventi sull’orto e sugli spazi di lavoro.

LUMEN non è solo un luogo, ma un processo in continua evoluzione. E per farlo crescere, serve il contributo di chi lo attraversa ogni giorno.
Un modo per contribuire al progetto?
Associati subito e ci aiuterai a sostenere i tanti investimenti per lo spazio… oltre ad avere l’accesso per tutto il 2025
https://lumen.fi.it/diventasocio/

CENTRI ESTIVI – Estate Cosmica

CENTRI ESTIVI

Estate Cosmica

Centri estivi
ESTATE COSMICA

Estate Cosmica è un progetto socio-educativo che promuove le passioni delle persone piccole (dai 6 ai 12 anni), stimola le loro curiosità e amplia le loro intelligenze multiple con percorsi differenti.
 
Nell’ESTATE COSMICA potrai:
_ costruire, inventare storie, scoprire talenti; 
_ fare nuove amicizie dentro un grande cerchio; 
_ stancarti, riposarti e sporcarti;
_ conoscere un universo di cose nuove;
_ scoprire il benessere del movimento nel verde.
 

Ogni venerdì i bambini vi mostreranno la loro settimana cosmica!

Vuoi partecipare alla nostra ESTATE COSMICA? Scrivi a: cosmonuovegenerazioni@gmail.com

POTRAI SCEGLIERE FRA UNO DEI SEGUENTI PERCORSI

 

16 giugno > 11 luglio – Pianeta Teatro

A cura di InQuanto Teatro per ampliare le competenze relazionali e comunicative interpretando altro rispetto a te.

Scopri il Pianeta Teatro in fondo all’articolo.

16 giugno > 11 luglio – Pianeta Circo

A cura di Circo Libre dove sperimentarti nell’acrobatica o la giocoleria!  

Scopri il Pianeta Circo in fondo all’articolo.

14 luglio > 12 settembre – Pianeta Gioco e Creatività

A cura del Collettivo Cosmo dove svilupperai la creatività con laboratori e attività

Scopri il Pianeta Gioco e Creatività in fondo all’articolo.

Vuoi partecipare alla nostra ESTATE COSMICA? Scrivi a: cosmonuovegenerazioni@gmail.com

Scegli il tuo pianeta e decolla con noi! 🚀
Presta attenzione alle date:

Pianeta Teatro a cura di InQuanto Teatro

16 – 20 Giugno / 23 – 27 Giugno / 30 Giugno – 4 Luglio / 7 – 11 Luglio

Pianeta Circo a cura di Circo Libre

16 – 20 Giugno / 23 – 27 Giugno / 30 Giugno – 4 Luglio / 7 – 11 Luglio 

Pianeta Gioco e Creatività a cura di Collettivo Cosmo

14 – 18 Luglio / 21 – 25 Luglio / 28 Luglio  – 1° agosto / 1° – 5 Settembre / 8 – 12 Settembre

SCOPRI LE FAQ DEI CENTRI ESTIVI:

Centri estivi teatrali a cura di inQuanto teatro

Un vero e proprio laboratorio teatrale a cielo aperto, con un approccio ludico e partecipativo, per parlare delle emozioni e dar vita a un progetto artistico condiviso: uno spettacolo completo da presentare alla fine della settimana. Ogni bambina o bambino inventa storie e trova forme di collegamento tra se stesso e il mondo. Noi ci proponiamo di accompagnare questo percorso dedicando particolare attenzione al rapporto tra il bambino e lo spazio e tra il bambino e le persone che lo circondano, proponendo giochi ed esercizi di gruppo, sviluppando il senso di aggregazione e la capacità di collaborazione fra tutti i partecipanti, accompagnando i bambini in un percorso di consapevolezza delle loro capacità espressive.

Centri estivi circensi a cura di Circo Libre Asd

Quattro settimane speciali incentrate sul circo ludico educativo, natura e sport, completamente outdoor a Firenze! Bambini e ragazzi dai 7 ai 12 anni avranno l’opportunità di immergersi nel mondo delle Arti Circensi come la Giocoleria, ginnastica acrobatica, equilibrismo, danza aerea (tessuto e trapezio), e teatro comico. I centri estivi Circo Libre sono pensati per essere un momento eccezionale per giocare ed apprendere tante abilità in compagnia, ma anche per giocare liberamente e per rilassarsi in mezzo alla natura. Anche per chi non ha mai fatto circo! L’obiettivo è promuovere l’apprendimento, la creatività, la socializzazione e il divertimento in un contesto naturale e stimolante in una modalità non competitiva.
Ogni venerdì, a conclusione della settimana, i bambini realizzeranno uno spettacolo finale, aperto a genitori e amici, un momento speciale di condivisione e di festa.

Centri estivi ludico-creativi a cura del Collettivo COSMO

Settimane dedicate al gioco cooperativo, all’educazione ambientale e allo sviluppo della creatività con laboratori e attività di rigenerazione urbana come “Il consiglio dei bambini”, micro percorsi di teatro, yoga, tecniche manuali in cui saranno inventate attraverso l’arte, l’interdisciplinarietà dei linguaggi e la condivisione dei saperi nuove formule espressive di partecipazione attiva. Ogni venerdì i bambini accompagneranno i genitori alla visione di mostre, installazioni immersive e piccoli musei che raccoglieranno le loro opere. Ogni venerdì i bambini accompagneranno i genitori alla visione di mostre, installazioni immersive e piccoli musei che raccoglieranno le loro opere.

TESSERAMENTO – Sostieni Lumen

TESSERAMENTO

Sostieni Lumen

Lo scorso anno 10.800 nuclei familiari hanno deciso di associarsi con noi.
10.800 persone che hanno deciso di credere nel nostro progetto.

É un numero importante, che ci rende orgogliosi del nostro operato e che ci fa credere che qualcosa di buono per la comunità lo stiamo davvero facendo.
 
Da oggi è attivo il Tesseramento per la stagione 2025.
 
Per accedere a Lumen è necessario fare una tessera associativa del costo di 10 euro per nucleo familiare; la tessera dà anche diritto a una consumazione gratuita al nostro Bar.
 
👉 Tesserarsi è un modo per sostenere uno spazio pubblico, dato in concessione a un’associazione di promozione sociale che deve pagare tutti gli oneri di manutenzione ordinaria e straordinaria dello stabile e dell’area verde di pertinenza. Oltre a finanziare il progetto, la tessera tutela anche l’Associazione e le persone che fruiscono dello spazio, dotandole di una copertura assicurativa.
 
👥 Far conoscere questo spazio significa contribuire a tenerlo vivo, e provare a costruire qualcosa di nuovo in una città assopita e poco propensa alle novità. Sul sito trovi qualche spiegazione più dettagliata sul progetto, ma naturalmente tutto il nostro staff avrà piacere a parlartene, nel caso volessi saperne di più.
 
✅ Link tesseramento qui 😁

Tesseramento 2025

PERCHÉ DEVO TESSERARMI?

La tessera rappresenta il tassello di responsabilità che ogni membro dell’Associazione deve assumersi per rendere fattibile il progetto. Anche per la stagione 2025 l’accesso allo spazio Lumen sarà riservato alle persone associate a Icchè Ci Vah Ci Vole: è sufficiente una tessera per nucleo familiare, anche se ovviamente sarà possibile tesserare singolarmente i singoli membri maggiorenni della stessa famiglia e/o procedere con una erogazione liberale all’Associazione.
La tessera ti permetterà di partecipare a tutte le attività in programma.

icon1

C(O)ULTURA – Orto e sostenibilità

C(O)ULTURA

Orto e sostenibilità

A cosa serve il nostro orto?
Non solo zucchine, melanzane, pomodori, peperoni e insalate…

Lumen si impegna a essere un modello di sostenibilità. Attraverso la coltivazione dell’orto, promuoviamo pratiche ecologiche e responsabili, contribuendo alla preservazione delle risorse naturali e alla riduzione dell’impatto ambientale.

C’eravamo lasciati più o meno così la scorsa estate e le cose non sono cambiate. Anzi.
Abbiamo deciso di raddoppiare. Raddoppiare i metri quadri del nostro orto, raddoppiare il nostro impegno e, si spera, raddoppiare il nostro raccolto.

Le novità di quest’anno:

2 sono i motivi principali di questa scelta e le grandi novità di questa stagione:

finalmente apriamo la vendita ai nostri associati, ogni martedi, giovedi e sabato, dalle 9.00 alle 16.00 apriremo il mercato contadino di Lumen!

– il menù della locanda avrà al suo interno gli ingredienti dell’orto, per una cucina veramente a km0 (ma di questo ne parleremo in maniera più approfondita nei nostri prossimi articoli, stay tuned)

Tutto questo si traduce in uno enorme sforzo da parte dell’associazione, perchè ovviamente aumenteranno anche le risorse da utilizzare per la cura e il mantenimento del nostro orto.

Massimiliano è ormai da 2 anni il nostro capo-agricoltore, grazie a lui abbiamo imparato l’importanza della stagionalità e cosa differenzia una canasta da una lattuga. Perciò chi meglio di lui per scoprire tutti i segreti dell’orto di Lumen.

RigenerAZIONE – Pratiche di rigenerazione urbana

Rigener AZIONE

Pratiche di rigenarazione urbana

RECUPERARE GLI SPAZI PUBBLICI DISMESSI O ABBANDONATI:
L’EVENTO RIGENERAZIONE

RigenerAZIONE nasce per raccogliere testimonianze e modalità di realizzazione di esperienze simili a Lumen, in modo da fornire a istituzioni e realtà del Terzo settore un database di casi studio utili  ad attivare tavoli operativi territoriali per una progettazione bottom up. 

A settembre 2024 LUMEN ha organizzato la prima edizione di RigenerAZIONE, un evento di tre giorni dedicato ai temi e alle pratiche della rigenerazione urbana. Un’occasione per ascoltare decine di esperienze diverse dalla nostra e capire come ETS, istituzioni e stakeholder possono collaborare per il bene comune. 

Dal 6 all’8 settembre 2024 RigenerAZIONE ha riunito negli spazi di LUMEN una serie di realtà impegnate nella trasformazione generativa degli spazi pubblici dismessi o abbandonati. Un evento che ha visto anche il coinvolgimento di attori istituzionali ed enti creditizi, per avviare un dibattito capace di attivare processi botttom up sostenibili a livello economico e impattanti a livello sociale. Il risultato tangibile è un database di esperienze e pratiche che l’APS Icche Ci Vah Ci Vole, concessionaria dello spazio LUMEN – ha voluto donare alla Città di Firenze, facendosi promotrice di una nuova dialettica tra enti territoriali e Terzo Settore.

Il Contesto e gli Obiettivi

La Città Metropolitana di Firenze, come molte altre città italiane, affronta sfide legate alla valorizzazione e gestione di beni pubblici in disuso. RigenerAZIONE è stata un’opportunità per mettere in luce esperienze nazionali e internazionali di rigenerazione urbana, evidenziando punti di forza e debolezza dei progetti esistenti, e delineando un percorso che potrebbe consentire la diffusione di pratiche di rigenerazione a base culturale e sociale.

Programma e Interventi

Durante i tre giorni, vari operatori del settore, tecnici, associazioni e istituzioni si sono confrontati su tematiche cruciali per la rigenerazione urbana. Qui un breve recap degli interventi, che potete ascoltare integralmente sul nostro canale YouTube.

La donazione del database alla Città di Firenze

L’associazione donerà alla Città di Firenze il database delle esperienze raccolte durante la prima edizione di RigenerAZIONE. La Sindaca Sara Funaro, fin dal suo insediamento, ha ribadito la volontà dell’amministrazione di valorizzare gli immobili pubblici inutilizzati attraverso progetti culturali e sociali, migliorando così la sicurezze e la vivibilità della città e sviluppando al tempo stesso nuovi poli di attrazione culturale ed artistica sostenibili a livello economico, ecologico e sociale. L’Associazione, dal canto suo, ribadisce la sua disponibilità a partecipare a tavoli di coprogrammazione e coprogettazione sugli spazi pubblici dismessi o inutilizzati, così da portare il know how di LUMEN anche fuori dallo spazio pubblico e favorire la nascita di altre realtà simili nel panorama metropolitano fiorentino.

JUNGLE STAGE – Insonorizzazione Creativa

JUNGLE STAGE

Insonorizzazione creativa

Come abbiamo reso Lumen un Rifugio Sonoro.

Quando pensiamo alla vivacità di uno spazio culturale come Lumen, la musica e i suoni sono elementi che emergono naturalmente.
Tuttavia, l’equilibrio tra il diritto al divertimento e il rispetto per la tranquillità della comunità è fondamentale. Per tutelare la qualità della vita di tutti, abbiamo ideato una serra insonorizzata, un perfetto esempio di come etica e innovazione possano integrarsi.

La Serra Insonorizzata: Un’Oasi di Suoni Controllati
Tra i progetti di quest’anno, spicca la realizzazione della nostra serra insonorizzata. Questa struttura, scavata per circa un metro sotto il livello del suolo e rivestita di teli fonoassorbenti, ospita i nostri eventi più energici: concerti, jam session e performance musicali. L’obiettivo? Ridurre l’impatto acustico e garantire un’esperienza coinvolgente senza disturbare i vicini. La serra è una testimonianza del nostro impegno nel trovare soluzioni innovative che rispettino l’ambiente e la comunità.

Suoni e Convivialità: Un Equilibrio Possibile
A Lumen, crediamo che la vita debba essere vissuta intensamente, e la musica ne fa parte. La serra insonorizzata ci permette di estendere le nostre attività fino a tarda sera senza infrangere il diritto al riposo dei nostri vicini. Questo spazio protetto ci consente di offrire un luogo dove divertirsi e rilassarsi, sia per chi partecipa agli eventi che per chi desidera trascorrere momenti tranquilli all’ombra del nostro pergolato di uva fragola.

Un Modello di Sostenibilità Acustica
La serra insonorizzata è una necessità per la sostenibilità delle nostre attività. Grazie a questo spazio, possiamo dilatare gli orari di intrattenimento e ammortizzare meglio i costi di gestione. Offrire attività gratuite e accessibili a tutta la comunità comporta delle spese, e la serra ci aiuta a gestirle in modo efficiente, promuovendo al contempo pratiche rispettose dell’ambiente e del vicinato. Questo approccio ci consente di ridurre l’inquinamento acustico, creando un equilibrio armonioso tra suoni e tranquillità.

La Voce di Lumen: Condivisione e Replicabilità
Ci piace condividere le nostre esperienze e far sapere alle persone cos’è Lumen. Vogliamo che chi ci visita si senta parte della nostra comunità e condivida i nostri valori. Non solo siamo aperti a raccontare i nostri progetti, ma siamo anche entusiasti di essere imitati. Speriamo che il modello della nostra serra insonorizzata possa essere replicato in altre aree urbane, contribuendo a creare spazi culturali sostenibili e rispettosi del vicinato. La nostra esperienza mostra come sia possibile ridurre l’impatto acustico mantenendo vivaci le attività culturali.

Locanda Lumen

Da Lumen: Cibo Genuino a Prezzi Accessibili

Alla Locanda Lumen, mangiare genuino è anche conveniente.
Scopri un luogo dove puoi rilassarti sotto il fresco pergolato e gustare deliziosi piatti preparati con prodotti freschi e locali.
Il tutto a prezzi davvero imbattibili!

Un’Esperienza Genuina al Giusto Prezzo
Da Lumen, puoi gustare ottimo cibo e bevande senza spendere una fortuna. Non è richiesta una consumazione obbligatoria, e puoi goderti il nostro ambiente accogliente con solo una tessera annuale di 10 €, che include anche una bevanda omaggio.

Offerte Imperdibili al Bar
Il nostro bar offre prezzi incredibili: spritz a 5€ e caffè a solo 0,50 €. Ma non è tutto! Troverai una vasta gamma di cocktail, birre anche per celiaci, vini e soft drink.

Apericena con Prodotti del Nostro Orto
Dalle 18.00 alle 19.30, prova il nostro apericena con opzioni per tutti i gusti: cecina, tris di hummus, taglieri di formaggi e salumi o insalata mista. Perfetto per vegetariani e per chi preferisce ingredienti senza glutine. Tapas e Cicchetti per Ogni Appetito Se la fame è moderata, opta per le nostre tapas (mezze porzioni) o i cicchetti: piccoli assaggini a partire da 1€ fino a 2,50€, ideali per uno spuntino veloce e sfizioso. Cena Completa a Solo 15 € Vieni a cena da Lumen e scegli tra una varietà di pinse e gelato artigianale. Con soli 15€, avrai un menù completo che include birra, pinsa, gelato artigianale e caffè.

Serate Speciali: Grigliata e Family Sunday Il martedì e la domenica sera, goditi la nostra braciata con carne cotta alla brace o verdure alla piastra, con prezzi che variano da 5€ a 15€. Sosteniamo le piccole attività commerciali, utilizzando carne proveniente da una macelleria di fiducia.

Prodotti Freschi e di Stagione.
Il nostro menù è privo di asterischi perché non usiamo ingredienti congelati.
Utilizziamo i prodotti del nostro orto per garantire freschezza e rispettare la stagionalità degli ingredienti.
Vieni a scoprire la Locanda Lumen, sia che tu voglia un’ apericena veloce o una cena completa, troverai sempre piatti deliziosi e al giusto prezzo.