Cinema, cultura e apicoltura a Lumen

Cinema, cultura e apicoltura

Lumen, the place to bee.

A Lumen cinema, cultura e apicoltura

Domenica 24 agosto – LUMEN Firenze

Domenica 24 agosto LUMEN è davvero il place to bee: un alveare di musica, immagini e storie. Una giornata per scoprire il paesaggio sonoro delle api, immergersi in un concerto elettronico unico nel suo genere e proseguire con due proiezioni che parlano di biodiversità e resistenza.

Concerto bioelettronico con le api

Dalle 18:00 alle 19:00, nell’area verde di LUMEN, il violino di Marna Fumarola e i suoni elettronici di Azzurra Fragale si intrecceranno con i ronzii registrati direttamente dall’apiario.
Un concerto gratuito, ma a posti limitati (massimo 40 persone), da vivere in cuffia wireless a pochi passi dalle arnie. Un’esperienza immersiva che ci invita a riscoprire il rapporto con la natura e a trasformare il suono in conoscenza condivisa.

👉 Prenotazione obbligatoria entro il 23 agosto ore 12:00 su Eventbrite
📧 Info: materialisonoricinema@gmail.com

Proiezione: Il sogno basterà

Alle 19:15, in collaborazione con Sentiero Film, proietteremo il documentario Il sogno basterà di Azzurra Fragale: un viaggio poetico e scientifico nel paesaggio sonoro delle api e nella loro importanza per la biodiversità. Un racconto che unisce ricerca artistica e sensibilità ecologica, ricordandoci quanto la nostra sopravvivenza sia legata a quella delle api.

Cinema sotto le stelle: One More Jump

Chiudiamo la serata alle 21:30 con One More Jump, presentato insieme al Festival dei Popoli. Il documentario racconta la vita di giovani palestinesi che attraverso il parkour trovano un modo di esprimersi e resistere, superando muri fisici e simbolici. Un film che dialoga perfettamente con la nostra idea di spazio: un luogo dove movimento e creatività diventano atti politici.

Lumen. This must Bee The Place 🙂

GiornoXGiorno: la settimana di Lumen dal 4 al 10 Agosto

La Settimana di Lumen

5-6-7-8-9-10 Agosto 2025

Martedì 5 agosto

Alle 21.30 la Stand Up Comedy dei “Comici Miei” vi farà divertire con gag esilaranti, sketch improvvisati e battute nonsense.  §
E in cucina, brace accesa!

Mercoledì 6 agosto

Dalle 19 Radio Autentica Live ci propone la sua eccezionale selezione, in grado di mixare funk, soul e perle del cantautorato italiano. Subito dopo la Jam di Tommaso Agnello, Marco Cattarossi e Francesco Cherubini ci regalerà un live indimenticabile, da gustare con un bel pezzo di salsiccia da addentare (sì,  la brace è accesa!). E dalle 19.00 è attivo lo SmollaBimbi: fatti un aperitivo senza pensieri alla prole ci pensiamo noi!

Giovedì 7 agosto

Ultimo grande concerto prima della pausa estiva: impossibile mancare al live degli Wipeout (soul, acid jazz, funk) in programma alle 21.00 e alla successiva performance dei Mud Machine (blues, soul e R&B). Ti aspettiamo nell’Area Concerti!

Venerdì 8 agosto

Alle 21.00 Black Audio presenta The Last Angel of History (45’), un docufilm che esplora l’eredità culturale della diaspora africana mescolando fantascienza, musica e politica. Alle 21.30 Nodes by Dissidanza ospita nella nostra serra insonorizzata Francesco Skip, Emiliano Comollo e Albe. Un evento da non perdere, per il quale non ti servirà la macchina: abbiamo la navetta gratuita dalle 22.00 alle 3.00 da/per Piazza Beccaria!

Sabato 9 agosto

La serata di Future Tradizioni presenta una selezione musicale estremamente variegata: alle 20.00 il sound internazionale di Coqo Djette; alle 22:00 il duo di percussionisti Z/F presenta il suo live etnico/elettronico; dalle 23.00 l’electro-folk di Ghiaccioli e Branzini scalda la pista prima di Clap! Clap!, che ci farà innamorare con i suoi suggestivi dipinti sonori. Alle 1.00 la Global Soul Music Didje Doo chiude una serata davvero unica.

Domenica 10 agosto

Un viaggio unico nella storia della musica; uno strepitoso spettacolo radio dal vivo; un indimenticabile tuffo nella colonna sonora della nostra vita: questo e altro è il Dj Set di Mirco Roppolo, da ascoltare dalle 18.00 passeggiando tra i banchini del nostro market.

 

COS’È LUMEN

LUMEN è lo spazio che l’Associazione di Promozione Sociale “Icchè Ci Vah Ci Vole” ha ottenuto in concessione gratuita tramite affido diretto dal Comune di Firenze, in cambio della manutenzione ordinaria e straordinaria del luogo. 

Si tratta di un progetto di rigenerazione urbana, che riqualifica il patrimonio immobiliare comunale, crea socialità in uno spazio dismesso e ambisce a creare un nuovo polo culturale accanto al Parco del Mensola. 

L’obiettivo è costruire uno spazio capace di ospitare attività tutto l’anno, creando relazioni, valorizzando professionalità e riconoscendo il valore sociale del lavoro, della cultura e delle arti performative.



COSE DA SAPERE
Lumen crede che la sua offerta artistica e culturale debba rivolgersi a quante più persone possibile. Per questo tutte le attività (concerti, talk, proiezioni) sono a ingresso gratuito e i prezzi della cucina sono equi, sufficienti a garantire una giusta retribuzione al personale ma abbastanza bassi da permettere a chiunque di mangiare qui con noi. 

Ti preghiamo di non dare per scontata questa scelta: se il prezzo di una cosa è basso, non è detto che lo sia il suo valore, né lo sforzo che viene fatto per garantire uno spazio di espressione, divertimento e condivisione a tutta la città. Aiutaci a tenere vivo Lumen: fallo conoscere, vivilo, rispettalo!

  1. Rispetta le persone: evita e segnalaci ogni comportamento violento, razzista, sessista o inopportuno;
  2. Rispetta chi lavora qui: sta facendo del suo meglio per farti stare bene;
  3. Rispetta lo spazio e aiutaci a tenerlo pulito: NON buttare sigarette o rifiuti in terra!
  4. Rispetta la comunità che ci circonda, parcheggiando negli spazi dedicati e mantenendo un comportamento civile e silenzioso anche fuori da Lumen.
  5. Questo spazio è anche tuo. Vivilo, raccontalo, aiutaci a farlo crescere!



COP30 Bike Ride a LUMEN

COP30 Bike Ride a Lumen

Ride slower, Change faster!

Ride slower, Change faster!
Domenica 3 agosto – LUMEN, Firenze

Domenica 3 agosto, alle 19:30, LUMEN ospita la tappa fiorentina della COP30 Bike Ride, un progetto ciclistico globale che promuove la bicicletta come soluzione concreta alla crisi climatica.

Una pedalata per il clima

La COP30 Bike Ride è nata il 14 maggio 2025 come una grande staffetta ciclistica internazionale, una «biciclettata per clamorosa visibilità»: partita da Baku, dove nel 2024 si è tenuta la COP 29, ne ha idealmente raccolto il testimone per pedalare fino alla COP30 di Belém (Brasile), unendo attiviste e attivisti di mobilità sostenibile. 

Il percorso mira a mettere la bicicletta al centro delle strategie climatiche globali, raccogliendo impegni pubblici per infrastrutture ciclabili e politiche di mobilità urbana più eque ed ecologiche.

Aperi-COP e confronto in movimento

La serata al LUMEN inizia alle 19:30 con un aperitivo e una tavola rotonda, in cui i partecipanti racconteranno la loro esperienza on the road. Mentre sul palco centrale imperversa il ricreativo di Firenze Gioca, nell’area concerti “principia il culturale” con una chiacchierata su temi attualissimi: cosa significa pedalare insieme per cambiare le città? E come può la bicicletta diventare una scelta politica collettiva e non una decisione?

Un progetto in evoluzione, una pedalata dopo l’altra

L’iniziativa COP30 Bike Ride unisce territorio globale e mobilità concreta: in ogni città attraversata, la staffetta incontra amministratori locali e associazioni in dialogo su percorsi ciclabili, sicurezza stradale e mobilità integrata.

La tappa fiorentina è parte di un mosaico di azioni dal basso che evidenziano l’urgenza di politiche climatiche capaci di cambiare la vita urbana.

Informazioni utili

Quando: lunedì 3 agosto
⏰ 19:30 – Aperi-COP e talk | 21:15 – Proiezione documentario COP29 Bike Ride
Dove: LUMEN – via del Guarlone 25, Firenze
Ingresso: gratuito con tessera LUMEN
Partner: COP30 Bike Ride, Fiab Firenze Ciclabile, Bycs

FirenzeGioca torna a LUMEN: tre giorni per riscoprire il piacere di giocare insieme

FirenzeGioca
torna a Lumen

Tre giorni per riscoprire il piacere di giocare insieme

1, 2 e 3 agosto 2025
LUMEN – Via del Guarlone 25, Firenze
Ingresso gratuito con tessera associativa LUMEN

LUMEN nasce come spazio di lavoro, ma anche di divertimento. Per noi giocare è un atto sociale e politico: crediamo che il gioco sia un momento di condivisione utile a crescere, a capire chi siamo e a stare meglio con gli altri. Per questo nello spazio puoi trovare i giochi in legno dell’Ingegneria del Buon Sollazzo, i tavoli da ping pong e il calcino; e per questo tutti i mercoledì ospitiamo ProGioco Firenze, che mette a disposizione, presenta e insegna decine di giochi a chiunque abbia la curiosità di avvicinarsi. E per questo ad agosto torna FirenzeGioca, un festival dedicato a giochi da tavolo e giochi di ruolo di ogni tipo. 

Firenze Gioca… per la trentesima volta!

Giunta alla sua trentesima edizione, FirenzeGioca è una delle manifestazioni ludiche più longeve e partecipate in Italia. Ogni anno unisce persone di tutte le età attorno a un’idea semplice e potentissima, e per il secondo anno consecutivo trasformerà LUMEN in un grande parco giochi analogico che raccoglierà centinaia di persone desiderose di sfidarsi, divertirsi, scoprire nuovi mondi.

In un’epoca in cui siamo costantemente connessi a tutto tranne che alle persone accanto a noi, rimettersi attorno a un tavolo a giocare dal vivo è un gesto rivoluzionario. E da venerdì 1 a domenica 3, LUMEN si riempirà di oltre 100 tavoli da gioco, con giochi di ruolo, giochi da tavolo, laboratori, tornei, rompicapo, LEGO, giochi artigianali, pesca di beneficenza e ospiti da tutta Italia.

Il gioco?Non è solo un gioco!

Trent’anni fa FirenzeGioca accendeva la prima scintilla; da allora la festa è cresciuta ed è diventata un momento che valorizza il gioco come strumento educativo, creativo e relazionale, in controtendenza con la deriva sempre più solitaria e digitale dell’intrattenimento. Ma FirenzeGioca è anche un evento partecipativo: puoi venire, giocare, osservare… o entrare in squadra, portare i tuoi giochi da scambiare o regalare. Perché, come nei migliori giochi cooperativi, l’obiettivo si raggiunge solo insieme.

Giochi, laboratori… e Buon Sollazzo!

Game designer, dimostratori, tornei, laboratori di pittura miniature, talk, ospiti, e un’intera area firmata Ingegneria del Buon Sollazzo con i giochi artigianali progettati da Piero Santoni: la persona che ci ha insegnato il valore del gioco e alla quale non smetteremo mai di  pensare ogni volta che lanceremo un sacchetto, sposteremo calamite o muoveremo ingegnosi trabiccoli in legno. 


FIRENZEGIOCA
Festa del Gioco per Tutti

Venerdì e Sabato dalle 18:00 alle 00:00
Domenica dalle 18:00 alle 22:00

Contatti: info@progiocofirenze.it
Facebook
Instagram

A Lumen sbarca El Dorato, un’installazione sull’accoglienza

A Lumen sbarca Eldorato

Un’installazione di Giovanni De Gara

Installazione | Domenica 20 luglio – LUMEN, Firenze

Domenica 20 luglio LUMEN ospiterà lo “ Stato di Eldorato” l’installazione site-specific ideata da Giovanni de Gara nel 2018 a San Miniato al Monte e riproposta poi in oltre 60 luoghi simbolici in tutta Italia.

Un’installazione che parla di confini, speranza e identità

Domenica 20 luglio le coperte isotermiche del progetto El Dorato utilizzate dai migranti verranno affisse nell’Area Concerti di LUMEN, creando l’imponente bandiera dorata di uno Stato immaginario che ha messo al bando barriere, pregiudizi e discriminazioni. 

El Dorato è quindi una metafora di quanto sia necessaria una rivoluzione nella nostra idea di mondo. Andare oltre i confini geografici imposti dagli Stati per raggiungere un nuovo stato – non geografico ma mentale – dove convivenza, cura reciproca e accoglienza universale siano leggi universalmente condivise. In questo senso El Dorato diventa perciò un portale immaginario in grado di collegarci alle storie di persone distanti migliaia di chilometri, invitandoci a riflettere sulle terre promesse reali e immaginarie, sulle aspettative tradite e sulle contraddizioni dell’accoglienza.  

La continuità di un gesto performativo

Il progetto El Dorato ha visto il coinvolgimento entusiasta di figure come Padre Bernardo Gianni, Tomaso Montanari e Stefano Mancuso, consolidando un dialogo tra arte, spiritualità e impegno civico. Con l’installazione di domenica 13 luglio, Lumen raccoglie il testimone e prova a evolversi in uno spazio culturalmente evoluto, dove le coperte isotermiche sono solo un elemento estetico, perché è il calore delle altre persone a tenerci al sicuro.

Lumen al fianco di Croce Rossa Firenze per il progetto “Un pasto solidale”

“Un pasto solidale”

Lumen al fianco di Croce Rossa Firenze 

Fino ad ottobre l’associazione Icchè Ci Vah Ci Vole fornirà una volta a settimana pasti alle persone senza fissa dimora di Firenze. Durante l’anno l’iniziativa viene svolta con l’Istituto Alberghiero Buontalenti

LUMEN scende in campo al fianco del Comitato di Firenze della Croce Rossa in favore dei più bisognosi aderendo al progetto Un pasto solidale, con l’obiettivo di fornire pasti caldi e dignitosi alle persone senza fissa dimora di Firenze. Durante l’anno l’iniziativa si svolge in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Buontalenti: fin dall’inizio del progetto, gli studenti e i docenti si sono impegnati attivamente nella preparazione dei pasti durante l’anno scolastico, unendo formazione professionale, sensibilizzazione e impegno sociale.

Per garantire la continuità del servizio anche nei mesi estivi, quando l’attività scolastica si interrompe, il progetto evolve e si arricchisce grazie al coinvolgimento attivo di LUMEN, che in questo periodo diventerà il centro operativo per la preparazione dei pasti nei periodi non coperti dalla scuola.

Questa nuova sinergia permetterà di integrare le materie prime fornite dalla Croce Rossa con le eccedenze fresche dell’orto di LUMEN, assicurando così non solo un servizio regolare durante tutto l’anno, ma anche una maggiore attenzione alla sostenibilità: riduzione degli sprechi alimentari, valorizzazione dei prodotti a km 0 e ottimizzazione delle risorse economiche.

“Con ‘Un pasto solidale’ vogliamo dimostrare che la solidarietà non si ferma mai e che, grazie alla collaborazione tra scuola, associazioni e volontari, possiamo offrire un aiuto concreto e continuativo a chi vive in condizioni di fragilità” dichiara Federico Rosati, presidente della CRI di Firenze. “Siamo entusiasti di rafforzare il dialogo con le realtà del territorio, perché crediamo che l’unione delle forze generi vero valore sociale e umano per la comunità”.

“LUMEN è uno spazio che vuole dialogare con la città e per farlo non può che partire dalle persone che hanno più bisogno di una mano. Un grazie a Croce Rossa Firenze per averci coinvolto in questo progetto e per il grande lavoro che fa ogni giorno; e un grazie a tutte le persone che lavorano con noi, che non solo hanno accolto con grande entusiasmo l’iniziativa, ma si sono rese disponibili anche ad accompagnare i volontari di CRI Firenze nei giri di consegna che effettuerà nei prossimi tre mesi” afferma il presidente dell’Associazione Icchè Ci Vah CI Vole Antonio Bagni.

Un esempio virtuoso di rete tra enti del terzo settore, istituzioni scolastiche e associazioni locali, capace di fare la differenza, ogni giorno, per le persone più fragili e per tutta la città

I New York Ska Jazz Ensemble tornano in Italia dopo 10 anni

New York Ska Jazz Ensemble

Martedì 8 Luglio h.21.30 @ Lumen

Martedì 8 luglio alle 21:30, LUMEN ospita un evento imperdibile e completamente gratuito: il concerto dei New York Ska Jazz Ensemble, autentici pionieri dello ska‑jazz. Dopo un decennio di assenza, il celebre collettivo newyorkese torna in Italia per riempire lo spazio con la sua incredibile energia.

Chi sono i New York Ska Jazz Ensemble

Fondati a New York nel 1994, oggi i New York Ska Jazz Ensemble sono universalmente riconosciuti come tra i massimi esponenti dello ska-jazz moderno grazie alla loro capacità di improvvisazione, al repertorio internazionale che li contraddistingue e all’eccezionale tecnica di tutti i suoi membri.

Lo stile è un originale mix di ska, jazz, reggae e rocksteady, con forte presenza di fiati, ritmi sincopati e improvvisazione jazzistica. La sua incredibile longevità, le collaborazioni internazionali e la carriera di alcuni suoi membri, provenienti da altri gruppi storici come Skatalites e Scofflaws, rendono il gruppo un unicum nel panorama jazzistico mondiale.

Appuntamento martedì 8 luglio… a ingresso gratuito!

I New York Ska Jazz Ensemble non suonavano in Italia da dieci anni; il concerto di martedì 8 luglio sarà l’occasione per accoglierli in uno spazio che fa dell’accoglienza, della diversità e della contaminazione i suoi tratti distintivi. Gli stessi tratti che caratterizzano la grande musica jazz e la carriera di una band che ha saputo stupire il pubblico di tutto il mondo.

Come tutta la programmazione dello spazio, anche il concerto dei New York Ska Jazz Ensemble è un evento a ingresso gratuito. Per accedere allo spazio è necessario tesserarsi all’APS concessionaria di LUMEN. Oltre a finanziare il progetto, la tessera tutela anche l’Associazione e le persone che fruiscono dello spazio, dotandole di una copertura assicurativa. 

Quando: Martedì 8 luglio, ore 21:30
Dove: LUMEN, via del Guarlone 25, Firenze

Sport Arena

Sport Arena

by Decathlon Italia

Benvenuti nell’Arena di Lumen! 🏀⚽🏐
Basket 3vs3, Beach Volley e Beach Soccer per tutti!

Nel giugno 2025, LUMEN e Decathlon Italia hanno instaurato una collaborazione finalizzata a rendere lo sport accessibile a tutti. Decathlon ha fornito due campi sportivi temporanei – uno da basket e uno da beach volley – installati direttamente all’interno dello spazio LUMEN. Queste strutture sono disponibili gratuitamente al pubblico, offrendo occasioni di aggregazione, movimento e socialità all’aria aperta. I campi sono infatti aperti a tutti i cittadini, senza costi di utilizzo e senza vincoli di iscrizione, favorendo inclusività e benessere collettivo.

Accessibilità sociale: con l’iniziativa LUMEN+Decathlon, lo sport diventa uno strumento inclusivo, fruibile da un pubblico variegato senza barriere economiche.
 
Rigenerazione urbana: l’installazione temporanea dei campi sportivi valorizza un’area recuperata e contribuisce a un modello sostenibile di riuso degli spazi pubblici.
 
Impatto locale: amplifica il senso di comunità, offrendo a residenti e visitatori occasioni di incontro, gioco e aggregazione spontanea.
 

Questa collaborazione tra LUMEN Firenze e Decathlon Italia rappresenta una sinergia virtuosa: unisce competenza sportiva e sensibilità culturale, trasformando un contenitore rigenerato in un vero e proprio punto di incontro tra sport, cultura e comunità. L’iniziativa dimostra come il dialogo tra realtà locali e grandi operatori commerciali possa generare valore sociale e rafforzare il tessuto urbano.

I campi sono liberi per organizzare in autonomia le proprie partite, mentre per l’utilizzo delle docce è richiesto un piccolo contributo da pagare in loco!

Dritti contro il cielo. Sport, diritti e autodeterminazione nel campo profughi di Shatila

DRITTI CONTRO IL CIELO

Sport, diritti e autodeterminazione nel campo profughi di Shatila

La proiezione in programma martedì 1 luglio alle 20:30

Un gioco non è mai solo un gioco.
È una forma di apprendimento, un modo per crescere e relazionarsi meglio con le persone e i contesti di cui facciamo parte. Il gioco – come pure lo sport nella sua forma più autentica – è un atto politico. Lo è a Firenze, dove la Cooperativa Centro Storico Lebowski ha creato uno dei più importanti laboratori sportivi d’Italia, facendo dell’azionariato popolare e dell’accessibilità le linee guida di un progetto sostenibile ed equo. E lo è soprattutto a Shatila, storico campo profughi palestinese nel cuore di Beirut, dove per decine di ragazzi e ragazze il Palestinian Youth Club dove lo sport è spazio di liberazione, di espressione di sé e di emancipazione collettiva.

Nel 2023 i volontari italiani e le preparatrici atletiche del Lebowski si sono recati a Shatila – dove da trent’anni opera l’ONG Un Ponte Per – per scoprire il Palestine Youth Club e capire quanto lo sport possa davvero contribuire a incidere sulla realtà.

Da questo incontro nasce un documentario, Dritti contro il cielo, che racconta l’incontro tra due comunità apparentemente lontane ma vicinissime nei valori: da un lato lo staff del Lebowski – emanazione diretta della sua Curva e della sua società – dall’altro le giovani e i giovani del Palestine Youth Club e il loro allenatore Coach Majdi, il primo a intuire le potenzialità dello sport come strumento di emancipazione e riscatto a Shatila.

Il documentario di Niccolò Falsetti ci porta quello spazio a cielo aperto che il campo può offrire, dove finalmente gli sguardi e i palloni possono volare oltre recinzioni assurde; dove la fantasia di un bambino può andare oltre cavi a bassa tensione, muri invalicabili e fogne a cielo aperto; dove lo sport recupera il suo senso più autentico e – dove prima c’erano solo individui – torna a costruire comunità. 

La proiezione sarà seguita da un dibattito aperto con Coach Majdi e i ragazzi del Palestinian Youth Club. Sarà un’occasione preziosa per ascoltare direttamente chi vive e difende ogni giorno il diritto al gioco, all’espressione e alla dignità: una lotta collettiva che riguarda tutte e tutti noi, a partire dal diritto di riappropriarci (anche) degli spazi ludici.

Perché se gli sguardi devono volare Dritti contro il cielo, i diritti devono atterrare anche nei nostri spazi. Costruire un mondo più giusto passa anche dal tirare due calci ad un pallone.

ALGORITMICA: Loredana è sulla luna

ALGO
RITMICA

Loredana è sulla luna

Un festival multidisciplinare tra arti visive, pratiche performative e visioni al femminile

📍 27 • 28 • 29 giugno 2025 – LUMEN, Firenze

🎟️ Ingresso libero

Cosa accade quando nuovi immaginari riempiono uno spazio condiviso? Quando l’arte invita i corpi a sfidare convenzioni, linguaggi e abitudini ormai sedimentate?

La risposta è ALGORITMICA: Loredana è sulla luna, festival a ingresso gratuito ideato e curato da Co.Lore – Collettivo Loredana. La rassegna, giunta alla sua III Edizione, anche quest’anno è ospitata da Lumen e rientra nel programma dell’’Estate Fiorentina 2025.

Il programma della rassegna è una dichiarazione di intenti: anche quest’anno Co.Lore invita le persone a co-costruire un luogo aperto, fluido e intensamente politico, dove la sperimentazione visiva, performativa e musicale incontra l’impegno femminista, il desiderio di cura e la produzione di nuovi scenari fisici e immaginari.

Una mostra che guarda alla luna

Cuore pulsante del festival è la mostra collettiva “Loredana è sulla luna”, frutto di una open call che ha coinvolto giovani promesse dell’arte selezionate con cura da Co.Lore in collaborazione con Lungarno. dando così vita a una variegata esplorazione che abbraccia pittura, fotografia, illustrazione e videoarte. Una delle opere esposte sarà selezionata e rimarrà ospitata a Lumen per tutta la stagione, finendo anche sulle pagine del prossimo numero di Lungarno.

Le installazioni video e audio immersive – tra cui “Sei mai tornato dalla luna?”, curata da Samuele Barretta – traducono le esperienze di isolamento, coesistenza e metamorfosi in linguaggi visivi e sonori che sfidano lo spettatore a un’immersione totale, intima e perturbante.

Pratiche collettive, corpi in movimento, città da immaginare

Oltre alla mostra, il programma si snoda tra pratiche educative e performative pensate per pubblici trasversali. Si va dal laboratorio teatrale “Storie dal cielo”, fino a “Urbilunare Spaziale”, un’esplorazione di urbanistica immaginaria condotta da Codesign Toscana, per riscrivere insieme lo spazio urbano partendo dai desideri.

Anche la danza estatica entra in scena con Forma Libera, sessione guidata da DJ Queen LaTipah, mentre la Compagnia Cantiere Obraz propone un urban walking sulla figura di Margherita Hack, per ripensare il pensiero scientifico come atto poetico e politico.

Una line-up musicale non propriamente “a caso”

La dimensione notturna del festival si apre ai corpi in movimento: tra live, set e performance, la programmazione musicale valorizza voci e selezioni che raccontano un altro modo di stare in consolle. Il live di Sans Soucis e le selezioni musicali di, Mary Gehnyei, Gisela, CoseACaso, Bucci sono solo parte di un percorso sonoro e artistico che animerà la tre giorni di Algoritmica, che si chiuderà con Storie di carta, il concerto cantautoriale di Claudia Dagnino e MilleAlice, per chiudere il fine settimana con note capaci di far risuonare l’anima.

🎡 PROGRAMMA IN BREVE

Venerdì 27 giugno

  • h 18.30 – Inaugurazione mostra collettiva

     

  • h 18.30 – Sei mai tornato dalla luna? – installazione video/audio

     

  • h 19.30 – Urban Walking su Margherita Hack

     

  • h 21.00 – DJ Set Co.Lore

     

Sabato 28 giugno

    • h 19.00 – Forma Libera – danza estatica con DJ Queen LaTipah

       

    • h 20.00 – Bucci DJ Set

       

  • h 22.00 – Sans Soucis live

     

    • h 22.45 – Gisela DJ Set

       

  • h 00.30 – Mary Gehnyei Dj set

 

 

Domenica 29 giugno

  • h 18.00 – Urbilunare Spaziale – laboratorio di urbanistica immaginaria

     

  • h 19.30 – CoseACaso DJ Set

     

  • h 21.30 – Storie di carta – concerto con Claudia Dagnino e millealice

     

💫 Loredana non è scomparsa. È semplicemente salita sulla luna, portando con sé un’altra idea di città, di corpo, di tempo. Ora ci chiede di raggiungerla.