BUDGET

Investire in Cultura

IL BILANCIO DI LUMEN
SOSTENIBILITÀ ECONOMICA, ECOLOGICA E SOCIALE

Il 2024 è stato un anno cruciale per LUMEN, caratterizzato da una crescita significativa e da investimenti strategici che hanno rafforzato il progetto nel lungo periodo. Il nostro obiettivo è sempre stato chiaro: trasformare uno spazio pubblico dismesso in un punto di riferimento culturale e sociale, garantendo al contempo un modello di gestione economicamente sostenibile.

Con 510.000 euro di ricavi istituzionali e commerciali, LUMEN ha consolidato la sua capacità di sostenersi grazie al contributo delle migliaia di persone che lo hanno attraversato, partecipando attivamente alla sua crescita. La combinazione tra tesseramento, food & beverage ed erogazioni liberali ha permesso di mantenere vivo lo spazio e di reinvestire risorse nella sua evoluzione.

Un Modello Economico Costoso… ma Virtuoso

Gestire uno spazio come LUMEN comporta costi quotidiani elevati: 4.400 euro al giorno per coprire forniture, manutenzione, stipendi e infrastrutture. Nonostante questo, il nostro modello ha dimostrato di funzionare, creando valore senza snaturare la missione culturale e sociale del progetto.

Le voci principali di investimento nel 2024 sono state:

101.000 euro in cultura, con eventi musicali, divulgativi, laboratori e mostre accessibili gratuitamente ai soci.

114.000 euro investiti nell’area, comprendenti la realizzazione della Serra Nera, un intervento di 47.000 euro che migliora la sostenibilità acustica e l’offerta culturale.

101.000 euro in retribuzioni, garantendo compensi equi alle persone coinvolte nella gestione dello spazio.

Lavoro e Sostenibilità: un Modello Replicabile

Uno degli aspetti più innovativi di LUMEN è la sua struttura lavorativa: un modello che rifiuta lo sfruttamento del volontariato strutturale, garantendo compensi a chi lavora all’interno del progetto. Attualmente, la squadra conta più di 40 persone, tra operatori del food & beverage, tecnici del suono e delle luci, addetti alla comunicazione e alla gestione dell’area.

La natura stagionale delle attività impone l’uso di contratti a termine e prestazioni occasionali, l’unica soluzione possibile per garantire la legalità operativa senza compromettere la sostenibilità economica. Anche per questo, i costi legati alla gestione del lavoro restano alti e rappresentano una sfida costante.

La Sfida degli Investimenti a Breve Termine

Uno dei principali limiti attuali di LUMEN è la necessità di esaurire investimenti e spese nell’arco di un’unica annualità, senza poterli spalmare su più anni. Questo approccio, imposto dalla natura della concessione, limita la capacità di pianificazione e impone una gestione attenta per evitare sprechi.

L’architettura temporanea, che caratterizza il nostro intervento, si è rivelata una soluzione vincente, permettendo flessibilità e sperimentazione. Tuttavia, per consolidare il progetto e renderlo ancora più efficace nel tempo, è essenziale un cambio di prospettiva che consenta investimenti a lungo termine.

La Concessione Trentennale: un Passo Necessario

LUMEN dimostra che la rigenerazione culturale può essere un modello economico e sociale solido, in grado di generare valore culturale, sociale ed economico. La concessione trentennale prefigurata con l’Amministrazione permetterebbe di strutturare il progetto con una visione più ampia, superando i vincoli della gestione annuale e consentendo una programmazione più sostenibile.

Grazie agli investimenti già realizzati, il valore dell’immobile pubblico è aumentato di oltre 600.000 euro, dimostrando che la presenza di LUMEN è un beneficio concreto non solo per chi lo vive, ma anche per la città stessa. Un modello che potrebbe essere replicato in altri spazi dismessi, con la giusta visione e le giuste politiche di supporto.

Uno Sguardo al Futuro

Il 2024 ha consolidato LUMEN come un esempio virtuoso di gestione sostenibile di spazi culturali. Il futuro passa per il rafforzamento delle competenze interne, la progettazione di lungo periodo e il miglioramento della fruizione degli spazi.

Sviluppare nuovi format culturali, calibrati sull’interesse del pubblico.

Ottimizzare l’area food & beverage, migliorando l’esperienza e la sostenibilità.

Ampliare e rendere più funzionali le infrastrutture, con nuovi interventi sull’orto e sugli spazi di lavoro.

LUMEN non è solo un luogo, ma un processo in continua evoluzione. E per farlo crescere, serve il contributo di chi lo attraversa ogni giorno.
Un modo per contribuire al progetto?
Associati subito e ci aiuterai a sostenere i tanti investimenti per lo spazio… oltre ad avere l’accesso per tutto il 2025
https://lumen.fi.it/diventasocio/