ALGORITMICA

Loredana è sulla luna

Un festival multidisciplinare tra arti visive, pratiche performative e visioni al femminile

📍 27 • 28 • 29 giugno 2025 – LUMEN, Firenze

🎟️ Ingresso libero

Cosa accade quando nuovi immaginari riempiono uno spazio condiviso? Quando l’arte invita i corpi a sfidare convenzioni, linguaggi e abitudini ormai sedimentate?

La risposta è ALGORITMICA: Loredana è sulla luna, festival a ingresso gratuito ideato e curato da Co.Lore – Collettivo Loredana. La rassegna, giunta alla sua III Edizione, anche quest’anno è ospitata da Lumen e rientra nel programma dell’’Estate Fiorentina 2025.

Il programma della rassegna è una dichiarazione di intenti: anche quest’anno Co.Lore invita le persone a co-costruire un luogo aperto, fluido e intensamente politico, dove la sperimentazione visiva, performativa e musicale incontra l’impegno femminista, il desiderio di cura e la produzione di nuovi scenari fisici e immaginari.

Una mostra che guarda alla luna

Cuore pulsante del festival è la mostra collettiva “Loredana è sulla luna”, frutto di una open call che ha coinvolto giovani promesse dell’arte selezionate con cura da Co.Lore in collaborazione con Lungarno. dando così vita a una variegata esplorazione che abbraccia pittura, fotografia, illustrazione e videoarte. Una delle opere esposte sarà selezionata e rimarrà ospitata a Lumen per tutta la stagione, finendo anche sulle pagine del prossimo numero di Lungarno.

Le installazioni video e audio immersive – tra cui “Sei mai tornato dalla luna?”, curata da Samuele Barretta – traducono le esperienze di isolamento, coesistenza e metamorfosi in linguaggi visivi e sonori che sfidano lo spettatore a un’immersione totale, intima e perturbante.

Pratiche collettive, corpi in movimento, città da immaginare

Oltre alla mostra, il programma si snoda tra pratiche educative e performative pensate per pubblici trasversali. Si va dal laboratorio teatrale “Storie dal cielo”, fino a “Urbilunare Spaziale”, un’esplorazione di urbanistica immaginaria condotta da Codesign Toscana, per riscrivere insieme lo spazio urbano partendo dai desideri.

Anche la danza estatica entra in scena con Forma Libera, sessione guidata da DJ Queen LaTipah, mentre la Compagnia Cantiere Obraz propone un urban walking sulla figura di Margherita Hack, per ripensare il pensiero scientifico come atto poetico e politico.

Una line-up musicale non propriamente “a caso”

La dimensione notturna del festival si apre ai corpi in movimento: tra live, set e performance, la programmazione musicale valorizza voci e selezioni che raccontano un altro modo di stare in consolle. Il live di Sans Soucis e le selezioni musicali di, Mary Gehnyei, Gisela, CoseACaso, Bucci sono solo parte di un percorso sonoro e artistico che animerà la tre giorni di Algoritmica, che si chiuderà con Storie di carta, il concerto cantautoriale di Claudia Dagnino e MilleAlice, per chiudere il fine settimana con note capaci di far risuonare l’anima.

🎡 PROGRAMMA IN BREVE

Venerdì 27 giugno

  • h 18.30 – Inaugurazione mostra collettiva

     

  • h 18.30 – Sei mai tornato dalla luna? – installazione video/audio

     

  • h 19.30 – Urban Walking su Margherita Hack

     

  • h 21.00 – DJ Set Co.Lore

     

Sabato 28 giugno

    • h 19.00 – Forma Libera – danza estatica con DJ Queen LaTipah

       

    • h 20.00 – Bucci DJ Set

       

  • h 22.00 – Sans Soucis live

     

    • h 22.45 – Gisela DJ Set

       

  • h 00.30 – Mary Gehnyei Dj set

 

 

Domenica 29 giugno

  • h 18.00 – Urbilunare Spaziale – laboratorio di urbanistica immaginaria

     

  • h 19.30 – CoseACaso DJ Set

     

  • h 21.30 – Storie di carta – concerto con Claudia Dagnino e millealice

     

💫 Loredana non è scomparsa. È semplicemente salita sulla luna, portando con sé un’altra idea di città, di corpo, di tempo. Ora ci chiede di raggiungerla.