SPAZI COMUNI RigenerAzione
Sabato 27 Settembre 2025, ore 15.30

Rigenerare gli spazi urbani?
Un percorso in comune
Sabato 27 settembre 2025 – LUMEN Firenze
Dopo il successo della I edizione di RigenerAzione, l’evento che nel settembre 2024 ha messo insieme oltre 40 associazioni per discutere pratiche, normative e prospettive per il recupero degli spazi pubblici, quest’anno Lumen organizza un nuovo appuntamento per discutere di rigenerazione urbana su base culturale.
Spazi Comuni sarà una giornata di lavoro collettivo e di confronto aperto tra istituzioni, fondazioni, accademici, realtà del Terzo Settore e cittadini.
Perché un nuovo appuntamento?
Lo scorso aprile abbiamo donato alla Città di Firenze un database open source con casi di rigenerazione urbana provenienti da tutta Italia, raccogliendo statuti, storie e pratiche diverse; esperienze magari non replicabili tout court ma sicuramente preziosissime per confrontarsi con le istituzioni, sviluppare modelli sostenibili e dotarsi del background normativo necessario. Con Spazi Comuni vogliamo aprire una nuova fase: non solo un bilancio del lavoro fatto, ma un passo in avanti verso strategie condivise e strumenti concreti per la riattivazione degli spazi pubblici dismessi. Un’occasione per allargare lo sguardo e dotarci di un immaginario ancora più solido, coerente, inattaccabile dal punto di vista giuridico, burocratico, economico.
Una giornata di tavoli tematici
L’appuntamento è per sabato 27 settembre alle 15.30 a LUMEN, con tre tavoli di lavoro in parallelo. Ogni tavolo sarà animato da professionisti del settore, dirigenti pubblici, rappresentanti di fondazioni e docenti universitari.
Le sessioni dureranno circa 45 minuti, con la possibilità di spostarsi da un tavolo all’altro e contribuire a una sintesi collettiva finale.
I temi centrali saranno la sostenibilità economica dei progetti di rigenerazione,il quadro normativo e le nuove opportunità, il ruolo della cultura come motore di trasformazione urbana.
A conclusione della giornata, condivideremo i risultati e individueremo insieme i prossimi passi, con l’obiettivo di consolidare un percorso che sia davvero continuativo.
Relatori e ospiti
Saranno tre i tavoli di lavoro principali:
- Gestione strategica e Dialogo istituzionale per il Terzo Settore
- Territori Attivi per l’Ambiente: Strategie dal basso e risorse Europee
- Rigenerare con la cultura: Processi dal Basso e Impatti sul Territorio.
Hanno già confermato la loro presenza figure di primo piano che accompagneranno le associazioni e i professionisti ai tavoli. Saranno presenti Diana Maria Toccafondi, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Antonio Persico, Membro di LabGov Università Luiss di Roma, Dario Danti, Assessore con Deleghe a Lavoro, Università e Ricerca, Patrimonio non abitativo e manutenzione e valorizzazione, Partecipazione e Beni Comuni del Comune di Firenze, Alberto Giuntoli Presidente della Società Toscana Orticoltura, Alessandro Monti, General Manager Fondazione per la Ricerca e l’innovazione Firenze, Stefano Oliviero, Professore del Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercolture dell’Università degli Studi di Firenze, Adriano Contardi, Membro LabGov Università Luiss di Roma, Laura Caruso, Project manager e Direttrice CasermArcheologica San Sepolcro, Arezzo, Ilaria Margutti, Artista, Insegnante, Direttrice e Rappresentante Legale di CasermArcheologica San Sepolcro, Arezzo.
A chiudere la giornata ci sarà la sintesi di Roberto Ferrari, Direttore esecutivo del Museo Galileo di Firenze
A coordinare i tavoli per Lumen Firenze Alessandro Bezzi, Arianna Camellato, Francesca Merz
Un percorso comune
Con Spazi Comuni – RigenerAzione su Base Culturale vogliamo ribadire il ruolo di LUMEN come ponte tra comunità, istituzioni e stakeholder: uno spazio che non si limita ad accogliere eventi ma che partecipa attivamente alla costruzione di un modello di città più giusto, accessibile e condiviso.
📅 Sabato 27 settembre 2025 – ore 15.30
📍 LUMEN | Laboratorio Urbano Mensola – Via del Guarlone 25, Firenze
🎟️ Ingresso libero con tessera associativa



