SOS Mediterranee a Lumen
04 Settembre 2025 // h.21.00

Un talk per parlare della rotta mediterranea e di chi si impegna ogni giorno per salvare vite umane.
“Nessuno mette i suoi figli su una barca a meno che l’acqua non sia più sicura della terra.” (Warsan Shire)
Spesso dimentichiamo che chi attraversa il Mediterraneo con zattere e imbarcazioni di fortuna lo fa perfettamente consapevole dei rischi che corre, ma con la speranza di trovare davanti un possibile futuro migliore per sé e per chi ama. Questa la ragione per cui migliaia di persone si imbarcano nella rotta più letale del mondo, pregando di approdare in un posto migliore.
Nell’agosto del 2024 la nave Ocean Viking, imbarcazione di SOS MEDITERRANEE, ha recuperato 87 persone altrimenti destinate a morte certa. Prima di riuscire a trovare un porto d’approdo – obiettivo non certo semplice anche a causa di scelte politiche, cavilli burocratici e costi di spostamento – la nave è stata attaccata con colpi di armi da fuoco dalla Guardia Costiera Libica.
Questo episodio, per quanto gravissimo, è solo una goccia nel mare di violazioni criminali che le persone migranti – e chiunque si impegna a soccorrerle – si sono trovate a sopportare negli ultimi anni. E ci mette davanti a molte domande:
– Quali sono davvero i rischi e le speranze di chi si mette in mare rischiando la propria vita?
– Come è possibile collaborare politicamente con chi agisce violando sistematicamente i diritti umani?
– Cosa possiamo fare per dare un piccolo aiuto a chi rischia la vita ogni giorno?
Giovedì 4 settembre alle 19 ne parleremo con la delegazione fiorentina di SOS MEDITERRANEE:un’occasione preziosa per conoscere da vicino il lavoro dell’associazione, per ascoltare storie che arrivano dal mare e per capire come la cittadinanza attiva possa trasformarsi in solidarietà concreta.
Restiamo umani.
Perché nessuna persona deve essere lasciata affogare.
📅 Giovedì 4 settembre 2025
📍 LUMEN – Firenze
🎟️ Ingresso gratuito con tessera associativa
Fondata nel 2015 da cittadini e cittadine europee, SOS MEDITERRANEE è un’organizzazione umanitaria indipendente che opera lungo la rotta più letale al mondo: il Mediterraneo centrale, dove dal 2014 sono morte più di 24.000 persone. La sua missione è chiara: salvare vite umane, testimoniare, proteggere. |
